Progetti Fondazione Arte CRT

Promuoviamo la cultura e l’avvicinamento all’arte contemporanea di tutte le fasce di pubblico attraverso percorsi formativi, esperienze di visita e attività di sostegno al sistema dell’arte contemporanea torinese e piemontese.

 

 

Fruizione, formazione, educazione e comunicazione & promozione sono le cinque direttrici su cui si fonda la nostra attività: sosteniamo e coprogettiamo interventi di sistema realizzati in sinergia con i principali enti e istituzioni del nostro territorio.

Le linee di intervento

Eventi di Sistema & Fruizione

Un calendario di appuntamenti sull’arte contemporanea.

Sostegno ad eventi e manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale con ricadute culturali ed economiche sull’intero territorio. Tra le altre: la Fiera Internazionale Artissima, Ouverture e The Phair.

Formazione

Progetti formativi per il pubblico e i professionisti.

Un’attività di mediazione e formazione culturale in dialogo con le istituzioni del territorio con cui la Fondazione incoraggia e sostiene progetti di formazione ed educazione dal tratto particolarmente innovativo, allo scopo di avvicinare diversi target di pubblico ai linguaggi dell’arte contemporanea.

– Public Program: un’offerta formativa che si rivolge ad un pubblico eterogeneo

– CAMPO : un’offerta formativa per aspiranti curatori

SYDERE ARTS: un’offerta formativa per progettisti e designer

Educazione

Lo spazio e il tempo per incontrare l’arte contemporanea a scuola e in famiglia.

Un programma unico di attività in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio coordinati dai Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni legate all’arte moderna e contemporanea riuniti sotto il cappello del progetto ZonArte.

Comunicazione & Promozione

A Torino e in Piemonte l’arte contemporanea fa sistema.

Un’attività integrata di comunicazione per consolidare l’immagine del territorio come polo internazionale dell’arte contemporanea e favorire la fruizione da parte di un pubblico più ampio possibile attraverso azioni di comunicazione dedicate a promuovere i principali attori, manifestazioni ed eventi del Sistema Arte Contemporanea Torino e Piemonte.

Eventi di Sistema & Fruizione

Un calendario di appuntamenti sull’arte contemporanea.

Sostegno ad eventi e manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale con ricadute culturali ed economiche sull’intero territorio. Tra le altre: la Fiera Internazionale Artissima, Ouverture e The Phair.

Formazione

Progetti formativi per il pubblico e i professionisti.

Un’attività di mediazione e formazione culturale in dialogo con le istituzioni del territorio con cui la Fondazione incoraggia e sostiene progetti di formazione ed educazione dal tratto particolarmente innovativo, allo scopo di avvicinare diversi target di pubblico ai linguaggi dell’arte contemporanea.

– Public Program: un’offerta formativa che si rivolge ad un pubblico eterogeneo

– CAMPO : un’offerta formativa per aspiranti curatori

SYDERE ARTS: un’offerta formativa per progettisti e designer

Educazione

Lo spazio e il tempo per incontrare l’arte contemporanea a scuola e in famiglia.

Un programma unico di attività in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio coordinati dai Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni legate all’arte moderna e contemporanea riuniti sotto il cappello del progetto ZonArte.

Comunicazione & Promozione

A Torino e in Piemonte l’arte contemporanea fa sistema.

Un’attività integrata di comunicazione per consolidare l’immagine del territorio come polo internazionale dell’arte contemporanea e favorire la fruizione da parte di un pubblico più ampio possibile attraverso azioni di comunicazione dedicate a promuovere i principali attori, manifestazioni ed eventi del Sistema Arte Contemporanea Torino e Piemonte.

Tutti i progetti

aulArte

Il progetto “aulArte”  (in memoria dello storico progetto della Fondazione zonArte che ha rappresentato una best practice in ambito educativo a livello nazionale e internazionale) intende rivolgersi a tutte le scuole primarie del Piemonte attraverso un bando indirizzato alla divulgazione dell’arte nella sua declinazione più contemporanea e di come questa si relazioni con temi e […]

Beyond Production

Nel 2021  Artissima e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT hanno dato il via a Beyond Production, una piattaforma concettuale in sinergia con OGR Torino nell’ambito di OGR Award, capace di stimolare e promuovere riflessioni sulle tendenze più innovative dell’arte contemporanea per indagare come queste si relazionino con le trasformazioni della società mettendo al centro le opere […]

Progetti con il Politecnico di Torino

Programmi di formazione istituiti dal Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.

CAMPO

Per la formazione dei curatori sul territorio.

ZonArte

Un programma unico di attività che coinvolge i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni legate all’arte contemporanea.

Naturecultures

Dal 29 aprile al 22 settembre 2022 OGR Torino in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli, una mostra allestita al Binario 1 e 2 di OGR Torino.

Contemporary Art

Un programma – unico in Italia – di promozione e comunicazione del Sistema Arte Contemporanea Torino e Piemonte.

OGR Public Program

Un progetto interdisciplinare rivolto a tutti che offre momenti di apprendimento nei campi delle arti visive e performative e della divulgazione scientifica.

OGR YOU

Un programma formativo dedicato agli Young Adults, giovani di 18-21 anni.

Swipe

Uno strumento formativo a uso didattico, offerto gratuitamente ai licei e agli studenti.

#RaccontoPlurale

Un progetto nato durante i mesi di lockdown con lo scopo di supportare il lavoro della comunità artistica piemontese e valdostana.

I progetti con le OGR

Dal 2017 operiamo in sinergia con OGR Officine Grandi Riparazioni Torino per offrire progetti multidisciplinari gratuiti di educazione e formazione per un pubblico ampio e vario, in affiancamento e a integrazione dell’offerta dei grandi eventi (mostre e concerti) e coerentemente all’elemento identitario fondante di OGR Torino: l’innovazione in tutte le sue declinazioni.

Per realizzare questo obiettivo, ci impegniamo a produrre contenuti di qualità, a fornire reali occasioni di formazione per il pubblico che vadano al di là dell’intrattenimento e a indagare i vari settori espressivi che abitano lo spazio.  Inoltre lavoriamo per rendere OGR Torino un luogo di risonanza a beneficio di tutto il sistema culturale torinese e dell’importante cartellone di eventi del territorio (musica, teatro, danza, cinema, letteratura, ecc.). Oltre ai progetti principali, OGR è il luogo ideale per accogliere idee nuove e sperimentali, un laboratorio della creatività e dell’innovazione.

Archivio progetti

2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009-2000
2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009-2000
Swipe

Swipe

educazione

Swipe – A social school è uno strumento formativo a uso didattico, offerto gratuitamente ai licei e agli studenti, che propone una serie di brevi video estratti dal patrimonio documentario di OGR Public Program e arricchiti da approfondimenti, collegamenti, domande e fonti.

 

Il primo pacchetto è costituito da 5 video e vede la rivisitazione degli interventi registrati con alcuni illustri ospiti della prima e della seconda edizione: il Prof. Mario Rasetti, il Prof. Franco Cardini, il Prof. Massimo Recalcati, il Prof. Christian Greco e il Prof. Piergiorgio Odifreddi.

 

Il secondo pacchetto, intitolato “View4School”,  ha visto la collaborazione con View Conference, una delle manifestazioni internazionali più rilevanti al mondo sul tema dell’animazione digitale, realtà aumentata e gaming, che ogni ottobre si tiene a Torino. L’obiettivo di View è di rafforzare il dialogo con le scuole attraverso la creazione di prodotti digitali dedicati, utili a fornire occasioni di approfondimento e ricerca e, al tempo stesso, a creare un patrimonio documentario. I primi 2 video vedono la partecipazione di due grandi maestri del mondo digitale selezionati da View: Glenn Entis e Kris Pearn.

Infine “Unplugged”  è  un approfondimento di “Swipe – A social school”: una chiacchierata realizzata nel backstage con i relatori del Public Program.

 

Ogni video può essere utilizzato per creare occasioni di confronto e approfondimento in aula o a distanza.

 

Tutti i contenuti sono liberamente fruibili sul canale YouTube della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea – CRT.

vai alla scheda progetto
2020
aulArte
Beyond Production
Beyond Production
Naturecultures
Performance Why Black? Why Red?
Mostra Per una collezione di fotografia
Mostra L’emozione dei COLORI nell’arte
Mostra Wael Shawky
Progetto Gran Torino a New York
Mostra Ana Mendieta
Mostra Thomas Shutte
Convegno DAC I Diritti dell Arte Contemporanea
Mostra Pinot Gallizio, La Gibigianna
Mostra Dalla terra alla luna: metafore di viaggio
Imparare a Vedere
Imparare a Vedere
TUTTTOVERO
Rassegna Concetto Corpo e Sogno
Mostra Vanessa Beecroft
Mostra La pittura degli anni cinquanta in Italia
Mostra Transavanguardia
Place for People
Meet Up
Meet Up
CAMPO
CAMPO
CAMPO
CAMPO
CAMPO
CAMPO
CAMPO
CAMPO
CAMPO
CAMPO
CAMPO
Mostra Arte Povera in Collezione
RES.Ò
RES.Ò
RES.Ò
RES.Ò
RES.Ò
RES.Ò
RES.Ò
Swipe
OGR YOU
OGR YOU
OGR YOU
OGR Public Program
OGR Public Program
OGR Public Program
OGR Public Program
OGR Public Program
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
ZonArte
#RaccontoPlurale
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Contemporary Art
Giorno per Giorno
Giorno per Giorno
Giorno per Giorno
Progetti con il Politecnico di Torino
Progetti con il Politecnico di Torino
Visualizza la tua selezione
1
Opere selezionate

Se ti interessa avere informazioni più dettagliate sulle opere selezionate, per motivi professionali o di ricerca, scrivici e saremo felici di aiutarti.

scrivici