Beyond Production

fruizione

Nel 2021  Artissima e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT hanno dato il via a Beyond Production, una piattaforma concettuale in sinergia con OGR Torino nell’ambito di OGR Award, capace di stimolare e promuovere riflessioni sulle tendenze più innovative dell’arte contemporanea per indagare come queste si relazionino con le trasformazioni della società mettendo al centro le opere d’arte e il valore storico e culturale del collezionare.

Beyond Production sintetizza i tratti focali dell’identità di entrambi i soggetti: la ricerca di progettualità innovative, l’attenzione alla curatela, l’apertura alla contaminazione e alla sperimentazione.

Edizioni passate

2022 2021
2022 2021

Beyond Production 2022

Il progetto METAmorphosis è il secondo capitolo nato dal dialogo fra Artissima e la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in collaborazione con i partner tecnici Artshell e Studio legale LCA a cui si aggiunge l’azienda  Revibe Metaverse Experience Factory. Obiettivo del progetto è quello di indagare il fenomeno del Metaverso, mettendone in risalto i punti di forza e di debolezza, offrendo una visione critica, formativa ed educativa per i professionisti del mondo dell’arte (gallerie e artisti) e per il pubblico.

METAmorphosis offre ai 4 artisti e alle loro gallerie partecipanti al progetto un viaggio formativo nel Metaverso, nelle sue politiche e visioni, sollecita una riflessione sulle potenzialità e sui limiti imposti alla creatività da questi nuovi mondi che, come quello reale, presentano le proprie leggi fisiche e di sostenibilità; non per ultimo, il progetto intende ricordare i valori e i processi fondamentali che stanno alla base del mercato dell’arte e della sua filiera per continuare a considerare fondamentali le relazioni umane che intervengono tanto nella fruizione dell’opera d’arte quanto nella sua produzione e vendita.

I 4 artisti e le rispettive 4 gallerie partecipanti al progetto sono stati selezionati in fiera, attraverso un attento lavoro operato da Ilaria Bonacossa, direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano e ideatrice di Surfing NFT. Si tratta di: Marcos Lutyens – Alberta Pane, Paris, Venezia / Eva& Franco Mattes – Apalazzogallery, Brescia / Rebeca Romero – Copperfield, London / R M – Martina Simeti, Milano.

Una giuria internazionale composta da Amira Gad (Head of programmes del LAS – Light Art Space, Berlin), Lars Henrik Gass (direttore del Festival Internationale Kurzfilmtage Oberhausen), Samuele Piazza (senior curator di OGR Torino) e Domenico Quaranta (critico d’arte, curatore, docente e autore di Beyond New Media Art e Surfing with Satoshi. Arte, blockchain e NFT) ha il compito di selezionare un vincitore che avrà l’opportunità, grazie al supporto tecnologico dei partner coinvolti dal progetto, di concretizzare la propria idea progettuale, digitalizzando la propria opera fisica nei modi che ha immaginato. Sia l’opera fisica che quella digitale saranno acquisite grazie al budget dell’OGR Award ed entreranno a far parte della collezione di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in comodato a OGR Torino.

Le opere vincitrici, fisica e digitale, saranno allestite nel Duomo fisico e virtuale delle OGR Torino nel corso di un evento dedicato a METAmorphosis nel mese di maggio 2023.

Guarda le registrazioni degli incontri

Beyond Production 2021

Lanciato durante la scorsa edizione della fiera, il progetto Surfing NFT è nato dal dialogo fra Artissima e la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in collaborazione con i partner tecnici Artshell e Studio legale LCA. Obiettivo del progetto è ragionare sul rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, invitando gli artisti contemporanei a sperimentare la produzione di un’opera digitale registrata con NFT su blockchain, ma da un punto di vista differente.

Il comitato di selezione, composto da Carolyn Christov-Bakargiev (Direttore Castello di Rivoli), Daniel Birnbaum (Direttore Artistico Acute Art, Londra) e Hans Ulrich Obrist (Direttore Artistico Serpentine Gallery, Londra) ha individuato in fiera i cinque artisti – Darren Bader (Galleria Franco Noero), Claudia Comte (König Galerie), Matteo Nasini (Clima), Sarah Ortmeyer (Dvir Gallery) e Damon Zucconi (VEDA) -che in pochi mesi hanno prodotto un’opera digitale registrata con NFT su blockchain, grazie ad un budget di produzione messo a disposizione dalla Fondazione Arte CRT.

Guarda le registrazioni degli incontri

torna indietro
Visualizza la tua selezione
1
Opere selezionate

Se ti interessa avere informazioni più dettagliate sulle opere selezionate, per motivi professionali o di ricerca, scrivici e saremo felici di aiutarti.

scrivici