METAMORPHOSIS: IL VIAGGIO FORMATIVO E LA GIURIA

METAmorphosis, secondo episodio di Beyond Production, progetto promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT insieme ad Artissima e in sinergia con OGR Torino, entra nel vivo coinvolgendo i 4 artisti e le 4 gallerie partecipanti in un viaggio formativo che li condurrà a scoprire le potenzialità del Metaverso e annunciando la giuria dell’OGR Award.

Come in Surfing NFT, primo episodio di Beyond Production, il Metaverso viene qui proposto adottando una visione critica del fenomeno, formativa per i professionisti del mondo dell’arte e educativa per il pubblico. Il progetto METAmorphosis vede confermate le partnership con Artshell software house per il mercato dell’arte e con LCA Studio Legale e l’attivazione di un nuovo dialogo con REVIBE – Metaverse Experience Factory, residente in OGR Tech.

I 4 artisti e le rispettive 4 gallerie partecipanti al progetto sono stati selezionati in fiera, attraverso un attento lavoro operato da Ilaria Bonacossa, direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano e ideatrice di Surfing NF. Si tratta di: Marcos Lutyens – Alberta Pane, Paris, Venezia / Eva & Franco Mattes – Apalazzogallery, Brescia / Rebeca Romero – Copperfield, London / R M – Martina Simeti, Milano.

Gli artisti partecipanti stanno attualmente approfondendo, con il supporto dei partner del progetto e di esperti di settore, le politiche e le visioni dei nuovi mondi digitali ma soprattutto le potenzialità e i limiti che il Metaverso impone alla creatività. Il ciclo formativo ha l’obiettivo di fornire agli artisti le corrette basi per poter ideare, grazie ad un budget di produzione promosso da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, un elaborato progettuale che racconti la trasformazione digitalizzata che una loro opera fisica potrebbe avere nel Metaverso, in particolare in una versione 3D del Duomo di OGR Torino caricata sulla piattaforma Spatial.

Ogni elaborato verrà poi sottoposto alla giuria dell’OGR Award la quale premierà l’artista che avrà interpretato nel modo più innovativo, stimolante e critico la richiesta di partenza: immaginare come la propria ricerca, e di conseguenza la propria opera fisica, possa trasformarsi se condizionata dalle potenzialità e dai limiti che il Metaverso impone.

La giuria internazionale dell’OGR Award sarà composta da: Amira Gad, head of programmes del LAS – Light Art Space, Berlin, Lars Henrik Gass, direttore del Festival Internationale Kurzfilmtage Oberhausen, Samuele Piazza, senior curator di OGR Torino, e Domenico Quaranta, critico d’arte, curatore, docente e autore di Beyond New Media Art e Surfing with Satoshi. Arte, blockchain e NFT.

Il vincitore, che verrà annunciato a inizio marzo 2023, avrà l’opportunità, grazie al supporto tecnologico dei partner coinvolti dal progetto, di concretizzare la propria idea progettuale, digitalizzando la propria opera fisica nei modi che ha immaginato. Sia l’opera fisica che quella digitale saranno acquisite grazie al budget dell’OGR Award ed entreranno a far parte della collezione di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in comodato a OGR Torino.

Le opere vincitrici, fisica e digitale, saranno allestite nel Duomo fisico e virtuale delle OGR Torino nel corso di un evento dedicato a METAmorphosis nel mese di maggio 2023.

CAMPO22 | PLURIBALL

Il progetto intitolato “Pluriball” inaugurerà il 7 dicembre presso il Palazzo di Velluto (Via San Massimo 31H), a partire dalle ore 18.

“Pluriball” indaga il tema dell’errore ed è costituito da una mostra collettiva e da un talk aperto al pubblico, come risultato di un processo di contaminazione tra arti visive e altre discipline.

Il progetto si struttura come un incontro tra tre artistǝ e tre figure esterne al sistema dell’arte, con lo scopo di stimolare un confronto tra personalità differenti sulle molteplici declinazioni che può avere il concetto di errore. Nell’immaginare la metodologia e così anche la struttura del progetto, le studenti si sono divise in tre gruppi di lavoro ispirati alla metafora della bolla, luogo intimo, chiuso e già formato, ma anche struttura che tende a unirsi ad altre bolle, generando un’unica schiuma. Da qui la scelta del nome Pluriball, un materiale da imballaggio nato da una sperimentazione fallimentare e formato da una rete di bolle che si presenta, al contempo, come plurale e singolare.

Le studenti di CAMPO22 hanno individuato tre artistǝ vicini per età – Alessio Cerfeda (Gallipoli, 1986), Davide La Montagna (Rivoli, 1992), Susana Ljuljanovic (Roma, 1987) –  una per bolla, operanti ognuna in una città diversa – Milano, Torino, Bologna – e a ognuno è stato poi affiancato un espertǝ – Riccardo Guidetti, Maddalena Cannito e Sergio Albertazzi. Lǝ espertǝ provengono da differenti campi di ricerca: meccanica agraria e produzioni agroalimentari, sociologia e disuguaglianze di genere, scienze naturali e apicoltura.

La mostra presenta nuove produzioni e avrà luogo dal 7 al 18 dicembre 2022 presso il Palazzo di Velluto (Via San Massimo 31H), edificio storico di Torino che un tempo ospitava i mastri vellutai e che oggi è sede di uno dei progetti di coabitazione solidale di ACMOS, gestito dall’Associazione dei Tessitori. Nello specifico, lo spazio che ospiterà la mostra, all’interno dell’edificio, è stato messo a disposizione dal Circolo Culturale Lucano “Giustino Fortunato”, che lo gestisce.

A conclusione del progetto, si terrà un talk che coinciderà con la conclusione della mostra, e restituirà al pubblico il dialogo che si è instaurato fra artiste, esperte e curatrici.

 

 

METAMORPHOSIS

Domenica 6 novembre sono stati annunciati i 4 artisti di METAmorphosis, la seconda edizione della piattaforma Beyond Production nata dalla collaborazione tra la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e Artissima che, nel 2022, invita gli artisti contemporanei a esplorare il fenomeno del Metaverso. Dopo un’attenta selezione degli artisti presenti in fiera, operata da Ilaria Bonacossa, direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale, in occasione di un talk al Meeting Point della fiera sono stati annunciati:

Marcos Lutyens – Alberta Pane, Paris, Venezia

Eva & Franco Mattes – Apalazzogallery, Brescia

Rebeca Romero – Copperfield, London

R M – Martina Simeti, Milano

METAmorphosis, offrirà ai partecipanti un viaggio formativo nel Metaverso e agli artisti verrà richiesto di presentare un’idea progettuale che racconti la trasformazione digitalizzata che una loro opera fisica potrebbe avere nel Metaverso. Una giuria internazionale selezionerà l’artista che avrà interpretato in modo più innovativo, stimolante e critico la richiesta di immaginare come la sua ricerca, e di conseguenza la sua opera, si trasformerebbe se il suo ambiente fosse profondamente influenzato dalle logiche di vita nel Metaverso.

Il vincitore avrà l’opportunità di vedere digitalizzata la sua opera fisica secondo il suo immaginario. Sia l’opera fisica che quella digitale saranno acquisite grazie al budget dell’OGR Award ed entreranno a far parte della collezione di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in comodato a OGR Torino.

ARTISSIMA 2022 | METAMORPHOSIS

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT lancia, insieme ad Artissima, METAmorphosis il secondo episodio di Beyond Production, l’avventura progettuale iniziata nel 2021 con Surfing NFT e che nel 2022 affronterà il tema del Metaverso, in sinergia con OGR Torino nell’ambito di OGR Award.

Beyond Production sintetizza i tratti focali dell’identità di entrambi: la ricerca di progettualità innovative, l’attenzione alla curatela, l’apertura alla contaminazione.

Come per Surfing NFT, l’obiettivo è indagare il Metaverso mettendone in risalto i punti di forza e di debolezza, proponendo una visione critica del fenomeno che sia formativa ed educativa per i professionisti del mondo dell’arte (gallerie e artisti) e per il pubblico. Offrendo ai partecipanti del progetto un viaggio formativo nel Metaverso, nelle sue politiche e visioni, si solleciterà una riflessione sulle potenzialità e sui limiti imposti alla creatività da questi nuovi mondi che, come quello reale, presentano le proprie leggi fisiche e di sostenibilità.

Non per ultimo il progetto ricorderà i valori e i processi fondamentali che stanno alla base del mercato dell’arte e della sua filiera, per continuare a considerare fondamentali le relazioni umane che intervengono tanto nella fruizione dell’opera d’arte quanto nella sua produzione e vendita.

Dopo un attento lavoro di selezione degli artisti presenti in fiera operato da Ilaria Bonacossa, direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano e ideatrice di Surfing NFT nel 2021 in veste di direttrice di Artissima, durante i giorni di fiera, nel corso di un talk al Meeting Point della fiera previsto domenica 6 novembre alle ore 16.30, verranno annunciate le 4 gallerie e i 4 artisti che parteciperanno al progetto nei mesi successivi all’evento.

Dopo aver coinvolto le gallerie e gli artisti selezionati in un ciclo formativo di incontri sul Metaverso e sulle sue potenzialità in ambito artistico, a fronte di un budget di produzione erogato da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT , verrà richiesto agli artisti di presentare un’idea progettuale che racconti la trasformazione digitalizzata che una loro opera fisica potrebbe avere nel Metaverso. Gli artisti dovranno immaginare un alter ego digitale 3d del lavoro, che andrà a posizionarsi nello spazio virtuale in 3d del Duomo di OGR Torino, presente sulla piattaforma Spatial, ambiente del Metaverso.

Le idee progettuali dei quattro artisti annunciati in fiera saranno sottoposte alla valutazione di una giuria internazionale dell’OGR Award che sarà annunciata nel mese di dicembre.

La giuria premierà l’artista che avrà interpretato in modo più innovativo, stimolante e critico la richiesta di immaginare come la sua ricerca, e di conseguenza la sua opera, si trasformerebbe se il suo ambiente di vita fosse profondamente influenzato dalle logiche di vita nel Metaverso.

Il vincitore avrà l’opportunità di vedere digitalizzata la sua opera fisica secondo il suo immaginario. Sia l’opera fisica che quella digitale saranno acquisite grazie al budget dell’OGR Award ed entreranno a far parte della collezione di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in comodato a OGR Torino.

Il progetto vede confermate le partnership con la software hose per il mercato dell’arte Artshell, lo studio legale LCA Studio Legale e l’attivazione di un nuovo dialogo con REVIBE – Metaverse Experience Factory, start up residente in OGR Tech.

 

Domenica 6 novembre h 16.30 al Meeting Point di Artissima
verranno annunciate le 4 gallerie e i 4 artisti che prenderanno parte al progetto!

 

Per maggiori informazioni visita il sito di Artissima.

CAMPO23

Giunto alla decima edizione, Campo è un corso di studi e pratiche curatoriali che prevede un programma unico nel panorama dell’offerta formativa italiana per l’arte contemporanea. Unisce, infatti, la formula del corso specialistico alla residenza in viaggio e, oltre a creare competenze, offre reali opportunità lavorative nel mondo del lavoro in ambito culturale.

Per partecipare alla prossima edizione, invia la tua richiesta entro il 06 novembre 2022 a campo@fsrr.org.

Per avere più informazioni e scaricare il bando, visitare il sito della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

CAMPO è una iniziativa della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in collaborazione con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

“NATURECULTURES” PUBLIC PROGRAM

Naturecultures.

Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli

Dal 29 aprile al 22 settembre 2022 – OGR Torino.

A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Samuele Piazza, Senior Curator, OGR Torino.

 

Il mese di luglio propone due visite guidate speciali dedicate a due grandi  artisti presenti nella mostra “Naturecultures”, realizzata da OGR Torino e dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea con il supporto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e il contributo straordinario di Fondazione CRT.

Il Public Program della mostra Naturecultures è realizzato dal Castello di Rivoli in collaborazione con OGR Torino ed è sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione, ed il programma sarà aggiornato periodicamente.

 

> Giovedì 7 luglio h 18.30 Andrea Viliani, Direttore del Museo delle Civiltà di Roma e Curatore del Centro di Ricerca Castello di Rivoli (CRRI), sarà ospite e guida d’eccezione per illustrare al pubblico le opere di Pier Paolo Calzolari.

Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

 

> Giovedì 21 luglio h 18.30 Federica Lamedica, assistente curatore del Castello di Rivoli, racconterà la vita e le opere di Jannis Kounellis.

Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

 

 

Immagine: Mostra “Naturecultures”, OGR Torino, Installation view

Credits: Luigi De Palma for OGR Torino

“NATURECULTURES” PUBLIC PROGRAM

Naturecultures.

Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli

Dal 29 aprile al 22 settembre 2022 in OGR Torino.

A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Samuele Piazza, Senior Curator, OGR Torino.

 

Il mese di giugno si conclude con tre imperdibili appuntamenti dedicati ad approfondire gli artisti ed i temi della mostra “Naturecultures”, realizzata da OGR Torino e dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea con il supporto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e il contributo straordinario di Fondazione CRT.

Il Public Program della mostra Naturecultures è realizzato dal Castello di Rivoli in collaborazione con OGR Torino ed è sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione, ed il programma sarà aggiornato periodicamente.

Martedì 21 giugno h 18.30, Live Streaming “I Crowd Crystal di Agnieska Kurant: dalla natura alla cultura e viceversa.”
Conversazione in live straming dell’artista con Marianna Vecellio, curatore del Castello di Rivoli.
Scopri qui il programma e le modalità di partecipazione.

Giovedì 23 giugno h 18.30 – Visita alla mostra con Marcella Beccaria, Capo Curatore del Castello di Rivoli e co-curatore della mostra, in dialogo con il maestro Gilberto Zorio per conoscere il suo lavoro attraverso le opere esposte in mostra.
Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

Giovedì 29 giugno h 18.30, DUOMO  – Naturecultures. L’esempio dell’Arte povera.”
Conferenza di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli.
Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

 

Immagine: Mostra “Naturecultures”, OGR Torino, Installation view

Credits: Luigi De Palma for OGR Torino

OPER-AZIONE TERZO PARADISO CON MICHELANGELO PISTOLETTO

Naturecultures.

Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli

Presenta

Mercoledì 8 giugno 2022 ore 10-12

 

Ore 10 OGR Torino

A seguire Oper-Azione Terzo Paradiso con Michelangelo Pistoletto

sul grande prato del Parco Comunale Grosa

tra il Grattacielo Intesa Sanpaolo e il Tribunale di Torino

A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto

 

Nell’ambito della mostra NatureCultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli, in OGR Torino fino al 22 settembre – mercoledì 8 giugno Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con Cittadellarte Fondazione Pistoletto e CiAL – Consorzio Imballaggi Alluminio realizzerà l’Oper-Azione nel segno del Terzo Paradiso ideato da Michelangelo Pistoletto.

L’Oper-Azione collettiva Terzo Paradiso, condotta dalle Artenaute del Dipartimento Educazione alla presenza dell’Artista, avrà come protagonisti i tanti bambini e ragazzi delle scuole che hanno aderito all’iniziativa.

Michelangelo Pistoletto con il Terzo Paradiso, tracciato per la prima volta alla Biennale di Venezia del 2005, ha creato un nuovo simbolo, riconfigurando il segno matematico dell’infinito, per promuovere nuove connessioni e interazioni tra polarità opposte: natura/artificio, arte e scienza/tecnologia, contesto produttivo e salvaguardia ambientale.

Sempre nel 2005, in occasione del Festival Letteratura, il Dipartimento Educazione ha dato inizio all’Oper-Azione Terzo Paradiso, riproponendo con la partecipazione del pubblico la forma, nel prato del Castello di Mantova, in cordoni di alluminio, materiale riciclabile all’infinito, fornito da CiAl.

Da quel momento, attraverso la rete globale degli Ambasciatori del Terzo Paradiso, di cui il Dipartimento Educazione è parte fin dal principio, innumerevoli le azioni e gli eventi condivisi, dalla terra allo spazio. Una diffusione globale del messaggio che porta l’arte al centro della trasformazione sociale responsabile.

 

L’Oper-Azione si colloca nell’ambito del Public Program della mostra “Naturecultures” organizzata da Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e OGR Torino, il supporto di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ed il contributo straordinario di Fondazione CRT.

 

Per maggiori info: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli educa@castellodirivoli.org

 

Photo credit: Oper-Azione Terzo Paradiso ai Giardini delle Tuileries, in occasione della mostra di Michelangelo Pistoletto al Louvre, Parigi 2013

“NATURECULTURES” PUBLIC PROGRAM

Naturecultures.

Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli

Dal 29 aprile al 22 settembre 2022 in OGR Torino.

A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Samuele Piazza, Senior Curator, OGR Torino.

 

Proseguono gli appuntamenti di scoperta e approfondimento dei temi della mostra “Naturecultures”, realizzata da OGR Torino e dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea con il supporto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e il contributo straordinario di Fondazione CRT.

Il Public Program della mostra Naturecultures è realizzato dal Castello di Rivoli in collaborazione con OGR Torino ed è sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione, ed il programma sarà aggiornato periodicamente.

Martedì 7 giugno h 18.30, Duomo “Made to Produce a Spark. Appunti per un dialogo tra le Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la Collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT”.
Conferenza di Marcella Beccaria, capo curatore del Castello di Rivoli.

Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

Giovedì 9 giugno h 18.30 – Visita alla mostra con Samuele Piazza, capo curatore di OGR Torino, che approfondirà il lavoro di Giovanni Anselmo.

Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

Domenica 12 giugno h 9  – Una giornata in compagnia di Michelangelo Pistoletto per conoscere il luogo che lui stesso ha sognato e creato, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, e visita della mostra Naturecultures per approfondire le opere dell’artista allestite.

Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

 

E mercoledì 8 giugno grande festa di fine anno scolastico! Realizzeremo insieme a Michelangelo Pistoletto e ad alcune scuole della città la famosa azione artistica del Terzo Paradiso!!

 

Immagine: Michelangelo Pistoletto, La Venere degli stracci, 1967

Credits: Luigi De Palma for OGR Torino

“NATURECULTURES” PUBLIC PROGRAM

Naturecultures.

Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli

A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Samuele Piazza, Senior Curator, OGR Torino.

 

Dal 29 aprile al 22 settembre 2022 OGR Torino in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta Naturecultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli”, una mostra allestita al Binario 1 e 2 di OGR Torino.

L’esposizione è organizzata da OGR Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, con il contributo straordinario della Fondazione CRT e il supporto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che, dal 2000, arricchisce e valorizza il patrimonio culturale e artistico del territorio in una dimensione internazionale.

La mostra presenta opere in prevalenza della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, acquisite tra il 2000 e il 2021 grazie alla Fondazione CRT: una sinergia che ha consentito a Torino e al Piemonte di costruire, in poco più di vent’anni, una delle più significative raccolte d’arte contemporanea al mondo a disposizione del pubblico.

 

Il Public Program della mostra Naturecultures è realizzato dal Castello di Rivoli in collaborazione con OGR Torino ed è sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Il ricco calendario di appuntamenti mira ad approfondire i temi della mostra grazie alla partecipazione di grandi esperti di fama nazionale e internazionale.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione, ed il programma sarà aggiornato mensilmente.

Giovedì 12 maggio h 18.30 – Carolyn Christov- Bakargiev , Direttore del Castello di Rivoli e co-curatore della mostra, tratterà i principali temi dell’Arte povera.

Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

Domenica 15 maggio h 14 – Visita alla mostra con Carolyn Christov- Bakargiev e passeggiata nei Giardini della Venaria Reale insieme al grande artista Giuseppe Penone, alla scoperta di uno dei suoi luoghi di ispirazione.

Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

Giovedì 19 maggio h 18.30  – Samuele Piazza, Capo Curatore di OGR Torino e co-curatore della mostra, farà un focus sul lavoro di Amar Kanwar e sulla spettacolare installazione “The Sovereign forest”, allestita in mostra. (N.B. La visita programmata per questa data con Marcella Beccaria sul lavoro di Gilberto Zorio è rimandata al 23 giugno)

Scopri il programma e prenota qui il tuo posto.

 

 

Immagine: Amar Kanwar, The Sovereign forest, 2012

Credits: Andrea Rossetti for OGR Torino