SURFING NFT – ROAD TO OGR AWARD

Cosa sono gli NFT? Qual è il legame tra blockchain e arte digitale?

I Non Fungible Token sono un bene digitale cripotgrafico non interscambiabile, perché unico. Nell’arte digitale risolvono le criticità di una potenziale riproduzione di massa e di una distribuzione non autorizzata in rete, fornendo prove di autenticità e proprietà dell’opera. Gli NFT vivono e sono fruibili grazie alla blockchain, impiegando la stessa tecnologia delle cryptovalute, ma a differenza di queste sono, appunto, non interscambiabili ma unici.

In questo contesto nasce Surfing NFT, un progetto sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT con la collaborazione di Artissima Fair e dei partner tecnici Artshell e Studio legale LCA, per ragionare sul rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, invitando gli artisti contemporanei a sperimentare la produzione di un’opera digitale registrata con NFT su blockchain.

In OGR Torino, hub della cultura e dell’innovazione contemporanea, si terranno una serie di appuntamenti per approfondire il tema con esperti del settore.

Risultato del progetto sarà la selezione di un’opera digitale da parte di una giuria internazionale. In occasione di un evento dedicato, l’opera sarà insignita del titolo OGR Award ed entrerà a far parte della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in comodato a OGR Torino.

 

Surfing NFT – Road to OGR Award
Un progetto di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e Artissima
In collaborazione con OGR Torino, Artshell e Studio Legale LCA

Speakers’ Corner OGR Torino, Corso Castelfidardo 22  Torino

13 GENNAIO H 18.30
Il mondo dell’arte è pronto per gli NFT?

Intervengono Domenico Quaranta e Serena Tabacchi
Modera Ilaria Bonacossa

PRENOTA QUI

 

24 GENNAIO H 18.30
Galleries go NFTs  | AGGIORNAMENTO – Guarda il video

Intervengono Johann König e Margit Rosen
Modera Ilaria Bonacossa

9 FEBBRAIO H 18.30
OGR Award 2021 – Proclamazione vincitore | AGGIORNAMENTO Guarda il video.

In ottemperanza al D.L. del 26 novembre 2021, n. 172, per partecipare agli eventi OGR Public Program è necessario presentare il Green Pass “rafforzato”.

 

 

OGR YOU – NOVA CONVENTION | Highlights

L’edizione 2020 di OGR YOU – NOVA CONVENTION è stata la più lunga di sempre… la pandemia ha inevitabilmente causato sospensioni, ritardi, proroghe e numerosissimi cambi di programma. Ma la classe composta da Federico, Davide, Luca, Francesca, Chiara, Camilla,Benedetta, Matteo, Giorgia, Luca, Ludmilla Zoe, Eileen e Tancredi, guidata dal gallerista Guido Costa e dal curatore Sergey Kantsedal, ha ugualmente portato a termine il suo viaggio.

Dopo aver parlato di morte con la tanatologa Marina Sozzi, di alterazione con l’attivista Franco “Bifo” Berardi, di Denaro con il Doge della Mala del Brenta  Giampaolo Manca, di Silenzio con l’artista Stefano Faravelli, di identità con la politica Vladimir Luxuria e di attivismo con Nan Goldin, il gruppo ha scelto di declinare una delle categorie affrontate, quella del denaro, per compiere l’ultimo atto di questo percorso utilizzando una parte del budget disponibile per sostenere Maurice, una associazione del territorio da anni impegnata nell’assistenza e nel supporto della popolazione transgender.

Il racconto di quest’ultima esperienza è riportato da fotografie di oggetti che raccontano di storie e di persone, tratti dall’archivio dell’associazione, trovati sulle scrivanie o nei sotterranei della loro sede torinese. Sono frammenti della vita di una comunità e la loro restituzione poetica di un percorso di idee. Sono l’ultima parola di Nova Convention.

OGR PUBLIC PROGRAM / DOMENICHE IN FESTA

Domenica 5 dicembre 2021 h 11 e 15 –  SALA FUCINE

Ultimo appuntamento dell’anno con Domeniche in festa a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nell’ambito di OGR Public Program, con una proposta ispirata a Il piccolo Principe Antoine de Saint-Exupéry dal titolo Sotto una buona stella , in relazione alla mostra Vogliamo Tutto di OGR Torino.

La mia stella sarà per te una delle stelle.Tutte, saranno tue amiche. E poi ti voglio fare un regalo!Sotto una buona stella.

(da Il piccolo Principe Antoine de Saint-Exupéry)

Sotto una buona stella. Una Domenica in festa per chiudere in bellezza l’anno solare! Realizzeremo stelle, in omaggio alle celebrazioni dantesche del 2021, nella stagione in cui la luminosità del giorno cede il passo all’imbrunire e all’universo stellato della notte. Fare luce è l’aspirazione massima di ogni conoscenza e la forma simbolica della stella da sempre la racchiude. L’astro rappresentato dagli antichi Egizi fino a Giotto, per giungere a Gilberto Zorio che nelle sue opere spazia dalla metafora della scintilla alla memoria del lavoro e alle stelle che illuminano l’universo intero.

 

Ingresso gratuito, indispensabile la prenotazione: 011.9565213,  educa@castellodirivoli.org

 

Per maggiori informazioni visitare il sito di OGR.

OGR PUBLIC PROGRAM / FESTIVAL DEL CLASSICO

Sabato 4 dicembre 2021 h 18:30 – SALA FUCINE

Nell’ambito della IV Edizione del Festival del Classico promosso da Fondazione Circolo dei Lettori di Torino, OGR Public Program presenta L’illusione della libertà“, ospite Umberto Galimberti, filosofo.

La libertà non esiste. Esiste l’idea di libertà, e le idee fanno più storia degli eventi. L’uomo non ha istinti, che sono risposte rigide agli stimoli, ma solo pulsioni a meta indeterminata, e scambia questa indeterminatezza per libertà. L’idea di libertà è utilizzata dalle religioni e dall’ordine giuridico per riconoscere la responsabilità delle azioni degli individui e quindi la loro punibilità. L’idea di libertà serve all’ordine sociale, ma non ha alcun fondamento.

Incontro realizzato in collaborazione con Fondazione Circolo dei Lettori di Torino e con il sostegno della Camera di Commercio di Torino nell’ambito di Giri di Parole.

L’ incontro è parte del programma della IV Edizione del Festival del Classico dal titolo “Libertà e schiavitù”«L’uomo è nato libero, ma ovunque è in catene»: queste prime righe del Contratto sociale di J.J. Rousseau pongono l’accento su un’antinomia che accompagna da lungo tempo la storia dell’umanità: l’apparentemente ineludibile correlazione tra libertà e schiavitù nel consesso sociale. La schiavitù nel mondo occidentale è sempre esistita? Rara tra i popoli nomadi, è documentata nelle civiltà antiche dal Medio Oriente all’India alla Cina. Cosa si intende per eleutheria? Si può parlare di modo di produzione schiavistico e quando sarebbe nato? Qual è il risultato della globalizzazione in termini di libertà e schiavitù?Questi e molti altri quesiti sono il punto di partenza degli oltre 40 appuntamenti del Festival del Classico 2021: lezioni magistrali, letture, dialoghi, dispute dialettiche, seminari, alimentati dalle parole della letteratura e della filosofia, sullo sfondo della storia, per riflettere sul valore della libertà e l’ingiustizia della schiavitù nel mondo di oggi attraverso il confronto critico con il pensiero antico.

BIOGRAFIA

Umberto Galimberti

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano, compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology. Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere e ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano la Repubblica. Tra le sue ultime opere si ricordano: La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Che tempesta! (2021 con Anna Vivarelli) e Il libro delle emozioni (2021), tutti pubblicati da Feltrinelli.

 

Ingresso € 5 (biglietteria al Circolo dei lettori – via Bogino 9, Torino – e online su vivaticket.com)

Per maggiori informazioni, visitare il sito di OGR Torino oppure scrivere a:
ogrpublicprogram@fondazioneartecrt.it
info@circololettori.it

OGR PUBLIC PROGRAM / RASSEGNA SCINTILLE

Giovedì 19 novembre 2021 h 18 – DUOMO

La nuova serie di “Scintille – Niente sarà più come prima” , curata dalla giornalista de La Stampa Anna Masera, vuole esplorare il cambiamento portato dalla pandemia che ci ha travolti per indagarne le opportunità di innovazione nella sfera politica, economica e della comunicazione. E lo faremo discutendone alle OGR di Torino con tre donne giovani e in gamba che si sono distinte nel loro campo, nel massimo rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid.

Dopo i primi incontri con Francesca Bria e Benedetta Arese Lucini, concluderemo la rassegna con Daria Bernardoni e il suo intervento dal titolo “Giornali e trasformazione digitale tra startup e grandi gruppi”

BIOGRAFIE

Anna Masera è giornalista dedicata all’innovazione, garante dei lettori de La Stampa, l’unica in un giornale italiano, dove è caporedattrice, ex web editor e social media editor. Ha diretto il Master in Giornalismo all’Università di Torino dal 2016 al 2020 dopo essere stata nel 2014 e 2015 Capo dell’Ufficio Stampa e Responsabile della Comunicazione della Camera dei deputati per digitalizzarne la comunicazione. È laureata in Storia a Yale con un Master in giornalismo alla Columbia University. È coautrice di “Internet, i nostri diritti” edito da Laterza e Garante del Centro Nexa per Internet e Società.

Daria Bernardoni è Laureata in Filosofia al San Raffaele di Milano sotto la presidenza di Massimo Cacciari, e ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo e dell’editoria.

Nel 2016 ricopre il ruolo di Chief Content Officer del co-funding team di FREEDA, media company rivolta al pubblico femminile millennial e gen Z, occupandosi di ricerca e sviluppo di prodotti nativi per piattaforme social e processi di produzione creativa, a capo di un team di 70 persone in tre paesi, Italia, Spagna e UK.

Dal 2020 fa parte del team di trasformazione digitale di GEDI, con responsabilità specifiche sull’innovazione delle strategie di comunicazione social di brand come La Repubblica, La Stampa, Radio Deejay e sull’innovazione di cultura e processi aziendali digital first. Come esperta di comunicazione e attivista della parità di genere, Daria interviene pubblicamente in diversi eventi italiani e internazionali come public speaker e moderatrice.

Nel 2020 Daria è stata inserita da Forbes Italia tra le 100 donne di successo e da StartupItalia nella la lista “Unstoppable Women” delle donne che stanno cambiando il mondo della tecnologia, dell’innovazione e del business.

Per maggiori informazioni e registrazione, visitare il sito di OGR Torino.

SURFING NFT

La giuria composta da Carolyn Christov – Bakargiev (Direttore del Castello di Rivoli), Daniel Birnbaum (Direttore di Acute Art e curatore internazionale) e Hans Ulrich Obrist (Direttore Artistico Serpentine Gallery e curatore internazionale) ha selezionato i 5 artisti finalisti per il progetto Surfing NFT, sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. La Fondazione darà ad ogni artista una fee pari ad euro 8.000 per la produzione di un NFT che verrà caricato sulla piattaforma Artshell, e nel mese di febbraio 2022, in OGR, verrà premiato tra questi il vincitore di OGR Award. La sua opera entrerà a far parte della Collezione della Fondazione, in comodato a OGR Torino.

I 5 artisti finalisti sono:

Matteo Nasini – Galleria Clima

Darren Bader – Galleria Franco Noero

Claudia Conte – Galleria Koenig

Sarah Ortmeyer – Galleria Dvir

Damon Zucconi – Galleria Veda

con la seguente motivazione:

«Stanno sperimentando nuovi lavori che utilizzano gli NFT e la tecnologia blockchain anche se tuttavia hanno avuto poca esperienza diretta con questa tipologia espressiva. Stiamo pertanto contaminando i lavori digitali con quelli tradizionali per vedere cosa succederà. È un esperimento, un laboratorio. Che mescola la realtà eterogenee perché tutti questi artisti sono parimenti nel mondo fisico e virtuale contemporaneamente.
La giuria è estremamente lieta di partecipare alla sperimentazione tipica di Artissima in cui crede molto. È una nuova frontiera stiamo spingendo le arti visive nel XXI secolo e l’arte in futuro potrà abitare molti mondi possibili».

La Fondazione ringrazia la giuria e si congratula con i finalisti!

Buona produzione!

OGR PUBLIC PROGRAM / DOMENICHE IN FESTA

Domenica 31 ottobre 2021 h 11 e 15 –  SALA FUCINE

Nuovo appuntamento con Domeniche in festa a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nell’ambito di OGR Public Program, con una proposta inedita dal titolo L’ingranaggio… fa la macchina, in relazione alla mostra Vogliamo Tutto di OGR Torino, in particolare all’opera di Pablo Bronstein.

L’ingranaggio, elemento iconico della storia dell’industria così come del ‘900, ci riconnette alle origini di OGR quali Officine Grandi Riparazioni. Movimento, energia e dinamismo, già evocati da Charlie Chaplin in Tempi Moderni, saranno al centro dell’attività, dove elementi sovradimensionati degli ingranaggi creeranno un universo fantastico in cui immergersi, per sperimentare ed eventualmente comprendere il funzionamento del motore.

Ingresso gratuito, indispensabile la prenotazione: 011.9565213,  educa@castellodirivoli.org

 

Per maggiori informazioni visitare il sito di OGR.

OGR PUBLIC PROGRAM / RASSEGNA SCINTILLE

Martedì 19 ottobre 2021 h 18 – DUOMO

La nuova rassegna “Scintille”, una delle più apprezzate dal pubblico del Public Program, è curata dalla giornalista de La Stampa Anna Masera.

Questa rassegna, intitolata “Niente sarà più come prima – L’innovazione dopo la pandemia nella politica, nella finanza e nei media”, intende esplorare il cambiamento portato dalla pandemia che ci ha travolti per indagarne le opportunità di innovazione nella sfera politica, economica e della comunicazione, grazie al contributo di tre donne giovani e in gamba che si sono distinte nel loro campo.

Dopo il primo e stimolante incontro con Francesca Bria, avremo il piacere di ospitare Benedetta Arese Lucini, 38 anni, da oltre 15 anni specializzata nel settore high-tech e startup; General Manager di Uber Italia, poi co-fondatrice della startup Oval Money, oggi Benedetta si dedica al angel investing, fa la mentor per diverse startup Italiane e Europee e sta lavorando alla sua prossima startup sempre nel mercato fintech.

BIOGRAFIE

Anna Masera è giornalista dedicata all’innovazione, garante dei lettori de La Stampa, l’unica in un giornale italiano, dove è caporedattrice, ex web editor e social media editor. Ha diretto il Master in Giornalismo all’Università di Torino dal 2016 al 2020 dopo essere stata nel 2014 e 2015 Capo dell’Ufficio Stampa e Responsabile della Comunicazione della Camera dei deputati per digitalizzarne la comunicazione. È laureata in Storia a Yale con un Master in giornalismo alla Columbia University. È coautrice di “Internet, i nostri diritti” edito da Laterza e Garante del Centro Nexa per Internet e Società.

Benedetta Arese Lucini 38 anni, laureata in Economia Internazionale all’Università Bocconi, e con un MBA alla NYU Stern School of Business, da oltre 15 anni specializzata nel settore high-tech e startup con esperienze lavorative eterogenee, in Europa, Stati Uniti e Sud Est Asiatico. Torna in Italia come General Manager di Uber e susseguentemente diventa co-fondatrice della startup Oval Money, che vuole ridefinire il rapporto tra le persone comuni e la finanza. Oggi Benedetta, si dedica al angel investing, fa la mentor per diverse startup Italiane e Europee e sta lavorando alla sua prossima startup sempre nel mercato fintech.

Per maggiori informazioni e registrazione, visitare il sito delle OGR.

OGR PUBLIC PROGRAM / OTTOBRE 2021

Proseguono gli appuntamenti di OGR Public Program con la seconda ospite della rassegna “Scintille” passando per una nuova ed entusiasmante “Domenica in Festa”!

DUOMO – 19 ottobre h 18 / Innovazione nella politica: quale rapporto tra tecnologia e democrazia?
Con Benedetta Arese Lucini
Per la rassegna “Scintille” curata per questa seconda parte dell’anno da Anna Masera, giornalista de La Stampa.

SALA FUCINE –  31 ottobre h 11 e h 15 / Domeniche in festa: L’ingranaggio… fa la macchina!

Tutti gli incontri sono gratuiti, è indispensabile la prenotazione.
Per maggiori dettagli visita la pagina Education/ Public Program sul sito OGR Torino.

OGR PUBLIC PROGRAM / DOMENICHE IN FESTA

Domenica 3 ottobre 2021 h 11 e 15 –  SALA FUCINE

Riparte la rassegna delle Domeniche in festa a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nell’ambito del Public Program, con una nuova proposta dal titolo Attrezziamoci.

La chiave inglese, da strumento di lavoro a forma simbolica della lotta politica degli anni ‘70, rimanda al grande repertorio degli oggetti, che nell’ambito del mondo della produzione e nel quotidiano, hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo economico e sociale, migliorando le condizioni di vita.
Il tema degli oggetti comuni è anche un elemento tipico dell’immaginario Pop: un modo per riflettere sulla forma e la funzionalità delle cose del mondo.

Ispirate dall’immagine guida della mostra Vogliamo Tutto, proponiamo di operare sul cambio di scala, alla maniera di Claes Oldenburg, artista in collezione al Castello di Rivoli. Dagli anni ’60 ha realizzato opere monumentali, a partire dalla forma degli oggetti di uso comune. Un’operazione concettuale forte che, mutando il rapporto tra forma e funzione, nell’alterazione delle dimensioni e nell’uso di materiali morbidi, ha creato un universo fantastico.

Ingresso gratuito, indispensabile la prenotazione: 011.9565213,  educa@castellodirivoli.org

 

Per maggiori informazioni visitare il sito di OGR.