OGR AWARD

Mercoledì 9 marzo h 18.30 | OGR Torino

OGR Award è il premio promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT nell’ambito di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea. Giunto al suo quarto anno, il premio è finalizzato all’acquisizione di un’opera (presentata dalle gallerie partecipanti alla scorsa edizione di Artissima) che racconti il complesso e sofisticato rapporto tra arte, tecnologia e innovazione con attenzione agli sviluppi digitali. Quest’anno l’OGR Award nasce in dialogo con Surfing NFT, progetto d’esordio di Beyond Production, una piattaforma concettuale che Artissima e Fondazione per l’Arte CRT hanno inaugurato nel 2021 per dare il via ad una riflessione sulle tendenze più innovative dell’arte contemporanea che si rinnoverà ogni anno. Surfing NFT ha invitato gli artisti contemporanei presentati dalle gallerie di Artissima a sperimentare la produzione di un’opera tramite i Non Fungible Token e la tecnologia blockchain, grazie al sostegno di Fondazione per l’Arte CRT ed alla collaborazione con professionisti del settore digitale e legale, Artshell e LCA Studio Legale.

Il comitato di selezione, composto da Carolyn Christov-Bakargiev (Direttore Castello di Rivoli), Daniel Birnbaum (Direttore Artistico Acute Art, Londra) e Hans Ulrich Obrist (Direttore Artistico Serpentine Gallery, Londra) ha individuato in fiera i cinque artisti che nei mesi scorsi hanno prodotto un’opera digitale registrata con NFT su blockchain, grazie ad un budget di produzione messo a disposizione dalla Fondazione Arte CRT.

Gli artisti selezionati sono: Darren Bader (Galleria Franco Noero), Claudia Comte (König Galerie), Matteo Nasini (Clima), Sarah Ortmeyer (Dvir Gallery) e Damon Zucconi (Veda).

In occasione dell’evento del 9 marzo 2022 presso OGR Torino, centro di produzione e sperimentazione culturale tra i più dinamici a livello europeo, le cinque opere saranno presentate dai soggetti promotori sulla piattaforma dedicata ed una tra queste verrà scelta dal comitato di selezione (composto da Carolyn Christov-Bakargiev, Daniel Birnbaum, Hans Ulrich Obrist e Samuele Piazza) quale vincitrice di questa edizione di OGR Award, acquisita dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per accrescere la propria Collezione e concessa in comodato ad OGR Torino.

 

Partecipazione gratuita, per registrarsi e ottenere il link cliccare qui.

GALLERIES GO NFT’S

Lunedì 14 febbraio 2022 h 18:30 – LIVE STREAMING

La tecnologia della blockchain sembra introdurre non solo una nuova estetica nel mondo dell’arte, ma anche una nuova cultura nel modo di apprezzare e collezionare l’arte. L’arte digitale, che sinora difficilmente è stata collezionata, è stata scoperta come oggetto del desiderio. Le gallerie d’arte stanno producendo Non Fungible Tokens (NFT)  con i loro artisti, sviluppanto piattaforme di vendita dedicate agli NFT e spostando parte del loro business in spazi virtuali basati sulla blockchain. Al tempo stesso, anche i musei stanno esplorando e indagando questo nuovo fenomeno artistico capace di raggiungere un pubblico diverso rispetto a quello dell’arte contemporanea così come lo conosciamo.

In questo incontro cercheremo di capire insieme a Margit Rosen, Johann König e Ilaria Bonacossa in che modo le istituzioni culturali possono affrontare l’ingresso degli NFT nel mondo dell’arte e come cambieranno le modalità di collezionismo e le logiche di mercato.

Surfing NFT – Road to OGR Award

Gli NFT “Non Fungible Token” indicano un bene digitale criptografico “non fungibile” ossia unico e non interscambiabile e vanno a colmare una delle criticità dell’arte digitale, costretta a fare i conti con il potenziale della riproduzione di massa e della distribuzione non autorizzata su Internet, perché forniscono prove di autenticità e proprietà dell’opera anche quando questa viene duplicata ai fini della sua diffusione. Vivono e vengono fruiti sulla blockchain  impiegando la stessa tecnologia delle cripto-valute, ma a differenza di queste sono, appunto, non interscambiabili perché unici.
In questo contesto nasce Surfing NFT, un progetto sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT con la collaborazione di Artissima Fair allo scopo di ragionare sul complesso e sofisticato rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, sollecitando gli artisti contemporanei a sperimentare la produzione di un’opera digitale registrata con NFT su blockchain; il tema, in costante evoluzione, verrà approfondito da grandi esperti in alcuni momenti dedicati in OGR Torino, luogo d’elezione per lo sviluppo e l’applicazione della tecnologia blockchain e destinatario di OGR Award. Il risultato di questo progetto, infatti, vedrà la selezione di un’opera digitale da parte di una prestigiosa giuria internazionale, opera che sarà insignita del titolo di OGR Award in occasione di un evento speciale ed entrerà a far parte della Collezione della Fondazione Arte CRT, in comodato a OGR Torino.

BIOGRAFIE
 

Margit Rosen Margit Rosen è una storica dell’arte e curatrice, che dirige il dipartimento Collezioni, Archivi e Ricerca allo ZKM | Centro per Arte e Media Karlsruhe dal 2016. Ha studiato storia dell’arte, filosofia e arti mediatiche a Monaco, Karlsruhe e Parigi e ha insegnato per diversi anni in varie università, tra cui l’Università di Arte e Disegno di Karlsruhe (HfG), l’Università di Belle Arti di Münster, l’Università del Danubio di Krems e l’Accademia Centrale di Belle Arti (CAFA) di Pechino. Il suo lavoro di ricerca e curatoriale è dedicato alle arti del 20° e 21° secolo, con un accento sulla teoria e la pratica relative ai media elettronici. È redattrice di A Little-Known Story About a Movement, a Magazine, and the Computer’s Arrival in Art (MIT Press, 2011). Nell’aprile 2021 ha curato allo ZKM, insieme a Daniel Heiss la mostra CryptoArt. It’s Not about Money.

Johann König è un imprenditore e mediatore d’arte. Nella sua galleria d’arte contemporanea a Berlino, fondata nel 2002, attualmente rappresenta oltre 40 artisti internazionali. Nel 2015, la KÖNIG GALERIE si è spostata nella ex Chiesa di Sant’Agnese che da allora è considerata come una delle più importanti sedi d’arte della Germania. Ulteriori sedi a Londra, Seoul e Vienna, uno showroom a Monaco e altre collaborazioni internazionali servono come importante piattaforma per portare l’arte e gli artisti più vicini ad un pubblico internazionale.

Come educatore d’arte, Johann gira regolarmente per mostre e parla con artisti e curatori come parte della serie 10 AM SERIES su Instagram Live. König ospita tre podcast, WAS MIT KUNST, KÖNIG KUNST, e KUNST CRIME, in cui incontra protagonisti influenti del mondo dell’arte che offrono eccitanti aneddoti del loro lavoro e delle loro carriere.

Nell’aprile 2020, KÖNIG DIGITAL, uno spazio di galleria virtuale, fu lanciato insieme all’app KÖNIG GALERIE, allo scopo di creare esperienze online. Nelmarzo 2021 la galleria ha tenuto la sua prima asta sugli NFT come parte dello spettacolo THE ARTIST IS ONLINE, disponibile su KÖNIG in Decentraland, un mondo virtuale basato sulla blockchain.

Nelgiugno 2020, MISA – abbreviazione di MESSE IN ST. AGNES – si è tenuta per la prima volta offrendo più di 200 opere del mercato primario e secondario. In occasione della terza edizione di MISA, nell’agosto 2021, è stato lanciato il marketplace digitale misa.art, insieme ad un marketplace dedicato agli NFT.

Ilaria Bonacossa è la Direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano. Curatrice e critica d’arte, dal 2017 al 2021 è stata Direttrice di Artissima, l’Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Statale di Milano, dopo un master in studi curatoriali al Bard College, Stati Uniti, collabora a New York con il Whitney Museum. Curatrice per nove anni alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, nel 2007 è membro della Giuria per il Leone d’Oro della 52. Biennale d’Arte di Venezia. Dal 2012 al 2016 è direttore artistico del Museo Villa Croce, Genova e curatrice delle installazioni permanenti d’arte contemporanea di Antinori Art Projects fino al 2019. Nel 2013 cura il progetto di Katrin Sigurdardottir al Padiglione Islandese alla Biennale di Venezia. Bonacossa è stata membro del Comitato Tecnico per le acquisizioni del museo FRAC Provence-Alpes Côte d’Azur di Marsiglia, del Comitato scientifico del PAC di Milano, del Comitato di selezione del Premio Prince Pierre, Monaco oltre che direttrice per l’Italia del programma internazionale Artist Pension Trust. Dal 2016 è direttore artistico della Fondazione La Raia. Dal 2019 è course advisor leader del Master accademico Contemporary Art Markets alla Naba Nuova Accademia di Belle Arti, Milano.

 

 

Partecipazione gratuita, per registrarsi e ottenere il link cliccare qui

SURFING NFT IS BACK

Launched at the last edition of the fair, the Surfing NFT project is the result of dialogue between Artissima  and Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in collaboration with the technical partners Artshell and Studio legale LCA. The aim of the initiative is to reflect on the relationship of art, technology and innovation, inviting contemporary artists to experiment with the production of digital artworks registered as NFT blockchain tokens – but seen from a different vantage point.

How does Surfing NFT enter the contemporary debate on NFTs and art?
Today, thanks to NFTs – Non-Fungible Tokens – digital artworks that can be infinitely duplicated for distribution can now have a certificate of authenticity as the property of an individual (without becoming privately restricted works). The NFT code that registers the works on the blockchain guarantees the authenticity of the work. This revolution in the field of art has been accompanied by an explosion of speculation, leading to the creation of digital NFT works of all kinds, levels and authors that are nevertheless a far cry from the contemporary research that has spread in the traditional art market. In the current situation, the Surfing NFT project represents a different approach, because the focus is concentrated on the quality of the work and not on its commodity value, and because the mediating role of the gallerist is not abolished, but is instead emphasized. The project also has a particular perspective on the theme of eco-sustainability: the Surfing NFT platform developed by Artshell will in fact select a blockchain model that is sustainable in terms of energy savings.

What are the phases of the Surfing NFT project?
At Artissima 2021, a jury composed of Carolyn Christov-Bakargiev, Hans Ulrich Obrist and Daniel Birnbaum selected 5 artists to participate: Darren Bader – Galleria Franco Noero, Torino / Claudia Comte – König Galerie, Berlin / Matteo Nasini – Galleria Clima, Milano / Sarah Ortmeyer – Dvir Gallery, Brussels and Tel Aviv / Damon Zucconi – Galleria VEDA, Firenze.

The artists are now at work, getting ready to present their NFT artworks on the project platform developed for the occasion by Artshell. From their ranks, on 9 March 2022 the winner of the OGR Award will be announced, with a work that becomes part of the collection of Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, on loan to OGR Torino.

In the meantime, at OGR Torino two encounters have been organized to discuss the theme with experts in this sector, while the social media channels of Artissima will present the participating artists, starting on 9 February.

Save the Date!

13 JANUARY 2022 – h 6.30 p.m
Il mondo dell’arte è pronto per gli NFT? (Is the art world ready for NFTs?)
Speakers: Domenico Quaranta and Serena Tabacchi. Moderator: Ilaria Bonacossa
> see the video

From 9 FEBRUARY 2022
Presentation of the 5 artists competing for the prize
> on the social media channels of Artissima: Instagram | Facebook | Twitter

14 FEBRUARY 2022 – h 6.30 p.m
Galleries go NFTs
Speakers: Johann König and Margit Rosen. Moderator: Ilaria Bonacossa
> live streaming event

9 MARCH 2022 – h 6.30 p.m
Announcement of the winner of the OGR Award
> OGR Torino, corso Castelfidardo 22  

 

SURFING NFT – ROAD TO OGR AWARD

Vi segnaliamo le nuove date dei prossimi appuntamenti del progetto Surfing NFT:

  • 14 febbraio h 18.30 IN LIVE STREAMING – Margit Rosen e Johann König, con la moderazione di Ilaria Bonacossa, presentano “Galleries go NFTs”
  • 9 marzo 2022 h 18.30 in OGR – Torino proclamazione dell’edizione 2021 di OGR Award

Road to OGR Award

Gli NFT “Non Fungible Token” indicano un bene digitale criptografico “non fungibile” ossia unico e non interscambiabile e vanno a colmare una delle criticità dell’arte digitale, costretta a fare i conti con il potenziale della riproduzione di massa e della distribuzione non autorizzata su Internet, perché forniscono prove di autenticità e proprietà dell’opera anche quando questa viene duplicata ai fini della sua diffusione. Vivono e vengono fruiti sulla blockchain impiegando la stessa tecnologia delle cripto-valute, ma a differenza di queste sono, appunto, non interscambiabili perché unici.

In questo contesto nasce Surfing NFT, un progetto sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT con la collaborazione di Artissima Fair allo scopo di ragionare sul complesso e sofisticato rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, sollecitando gli artisti contemporanei a sperimentare la produzione di un’opera digitale registrata con NFT su blockchain; il tema, in costante evoluzione, verrà approfondito da grandi esperti in alcuni momenti dedicati in OGR Torino, luogo d’elezione per lo sviluppo e l’applicazione della tecnologia blockchain e destinatario di OGR Award. Il risultato di questo progetto, infatti, vedrà la selezione di un’opera digitale da parte di una prestigiosa giuria internazionale, opera che sarà insignita del titolo di OGR Award in occasione di un evento speciale ed entrerà a far parte della Collezione della Fondazione Arte CRT, in comodato a OGR Torino.

SURFING NFT – ROAD TO OGR AWARD

Cosa sono gli NFT? Qual è il legame tra blockchain e arte digitale?

I Non Fungible Token sono un bene digitale cripotgrafico non interscambiabile, perché unico. Nell’arte digitale risolvono le criticità di una potenziale riproduzione di massa e di una distribuzione non autorizzata in rete, fornendo prove di autenticità e proprietà dell’opera. Gli NFT vivono e sono fruibili grazie alla blockchain, impiegando la stessa tecnologia delle cryptovalute, ma a differenza di queste sono, appunto, non interscambiabili ma unici.

In questo contesto nasce Surfing NFT, un progetto sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT con la collaborazione di Artissima Fair e dei partner tecnici Artshell e Studio legale LCA, per ragionare sul rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, invitando gli artisti contemporanei a sperimentare la produzione di un’opera digitale registrata con NFT su blockchain.

In OGR Torino, hub della cultura e dell’innovazione contemporanea, si terranno una serie di appuntamenti per approfondire il tema con esperti del settore.

Risultato del progetto sarà la selezione di un’opera digitale da parte di una giuria internazionale. In occasione di un evento dedicato, l’opera sarà insignita del titolo OGR Award ed entrerà a far parte della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, in comodato a OGR Torino.

 

Surfing NFT – Road to OGR Award
Un progetto di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e Artissima
In collaborazione con OGR Torino, Artshell e Studio Legale LCA

Speakers’ Corner OGR Torino, Corso Castelfidardo 22  Torino

13 GENNAIO H 18.30
Il mondo dell’arte è pronto per gli NFT?

Intervengono Domenico Quaranta e Serena Tabacchi
Modera Ilaria Bonacossa

PRENOTA QUI

 

24 GENNAIO H 18.30
Galleries go NFTs 

Intervengono Johann König e Margit Rosen
Modera Ilaria Bonacossa

9 FEBBRAIO H 18.30
OGR Award 2021 – Proclamazione vincitore 

 

In ottemperanza al D.L. del 26 novembre 2021, n. 172, per partecipare agli eventi OGR Public Program è necessario presentare il Green Pass “rafforzato”.

OGR YOU – NOVA CONVENTION | Highlights

The 2020 edition of OGR YOU – NOVA CONVENTION was the longest ever … the pandemic inevitably caused suspensions, delays, extensions and numerous program changes. But the class was made up of Federico, Davide, Luca, Francesca, Chiara, Camilla, Benedetta, Matteo, Giorgia, Luca, Ludmilla Zoe, Eileen and Tancredi, led by the gallery owner Guido Costa and the curator Sergey Kantsedal, also completed its voyage.

After talking about Death, with the thanatologist Marina Sozzi; Alteration, with the activist Franco “Bifo” Berardi; Money, with the Doge of Mala del Brenta Giampaolo Manca; Silence with the artist Stefano Faravelli; Identity with Vladimir politics Luxuria and activism with Nan Goldin. The group has chosen to decline one of the categories addressed, about money, to carry out the last act of this journey using a part of the budget available to support Maurice, a local association committed for years to assist and support the transgender population.

The story of this last experience was reported by photographs of objects that tell stories and people, taken from the association’s archive, found on the desks or in the basement of their Turin office. They are fragments of the life of a community and their poetic restitution of a path of ideas. They are the last word of the Nova Convention.

SURFING NFT

La giuria composta da Carolyn Christov – Bakargiev (Direttore del Castello di Rivoli), Daniel Birnbaum (Direttore di Acute Art e curatore internazionale) e Hans Ulrich Obrist (Direttore Artistico Serpentine Gallery e curatore internazionale) ha selezionato i 5 artisti finalisti per il progetto Surfing NFT, sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. La Fondazione darà ad ogni artista una fee pari ad euro 8.000 per la produzione di un NFT che verrà caricato sulla piattaforma Artshell, e nel mese di febbraio 2022, in OGR, verrà premiato tra questi il vincitore di OGR Award. La sua opera entrerà a far parte della Collezione della Fondazione, in comodato a OGR Torino.

I 5 artisti finalisti sono:

Matteo Nasini – Galleria Clima

Darren Bader – Galleria Franco Noero

Claudia Conte – Galleria Koenig

Sarah Ortmeyer – Galleria Dvir

Damon Zucconi – Galleria Veda

con la seguente motivazione:

«Stanno sperimentando nuovi lavori che utilizzano gli NFT e la tecnologia blockchain anche se tuttavia hanno avuto poca esperienza diretta con questa tipologia espressiva. Stiamo pertanto contaminando i lavori digitali con quelli tradizionali per vedere cosa succederà. È un esperimento, un laboratorio. Che mescola la realtà eterogenee perché tutti questi artisti sono parimenti nel mondo fisico e virtuale contemporaneamente.
La giuria è estremamente lieta di partecipare alla sperimentazione tipica di Artissima in cui crede molto. È una nuova frontiera stiamo spingendo le arti visive nel XXI secolo e l’arte in futuro potrà abitare molti mondi possibili».

La Fondazione ringrazia la giuria e si congratula con i finalisti!

Buona produzione!