OGR PUBLIC PROGRAM / DOMENICHE IN FESTA

Domenica 30 maggio 2021 h 11 e h 15 – SALA FUCINE OGR

A cura di Zonarte.

 

 

Riparte il 30 maggio 2021 la rassegna delle Domeniche in festa a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, sostenuto da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nell’ambito del Public Program OGR, con l’appuntamento dal titolo Dialoghi a colori, in occasione della mostra Cut a rug a round square curata dall’artista americana Jessica Stockholder.

Una proposta espositiva innovativa, pensata per mettere in dialogo opere provenienti da due importanti collezioni filantropiche internazionali: la Collezione d’Arte Contemporanea “la Caixa” di Barcellona, una delle più prestigiose collezioni di origine bancaria e la Collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Un inedito espositivo in dialogo con i suggestivi spazi delle OGR. Ai bambini e alle famiglie verrà proposto un nuovo viaggio, ispirato dalle forme e dai colori delle opere esposte. Una nuova occasione per ritrovarsi e stare bene insieme, in sicurezza e nel rispetto di tutte le norme anti COVID.

L’iniziativa è rivolta alle famiglie in particolare, come un potente caleidoscopio di esperienze gratuite pensate come dono per la collettività, come momento di condivisione e, al tempo stesso, di formazione e apprendimento.

Ingresso gratuito. Indispensabile la prenotazione: 011.9565213, educa@castellodirivoli.org

 

Per maggiori informazioni visitare il sito delle OGR.

OGR PUBLIC PROGRAM / RASSEGNA SCINTILLE

Martedì 11 maggio 2021 h 17.30 – LIVE STREAMING

Con Carlo Carraro e Antonello Pasini.

L’incontro fa parte della rassegna “Scintille”, curata per questa prima parte dell’anno da Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile di Tuttoscienze e coordinatore di Salute.

 

I 4 incontri della rassegna sono focalizzati su quei temi della ricerca e dell’hi-tech che stanno trasformando le nostre esistenze e che daranno un impulso fondamentale all’innovazione e al business. Nel mondo e in Italia.

Dopo i primi appuntamenti sullo spazio , sull’Intelligenza Artificiale e sulla medicina personalizzata, l’ultimo incontro verterà su un altro tema attualissimo, i cambiamenti climatici. Con la partecipazione di due grandi esperti come il Prof. Carlo Carraro (Vice-Presidente dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di cambiamenti climatici, insignita nel 2007 del premio Nobel) e il Prof. Antonello Pasini ( fisico climatologo del CNR ) parleremo degli impatti del climate change sul mondo e sulla nostra quotidianità, del caso Italia e di alcuni esempi virtuosi, delle prossime sfide per gli scienziati, dell’opportunità del Recovery Plan e di moltro altro ancora.


BIOGRAFIE

Gabriele Beccaria è giornalista scientifico. E’ responsabile di Tuttoscienze e coordinatore di Salute: il primo è il supplemento settimanale del quotidiano La Stampa dedicato all’universo della scienza e dell’innovazione e il secondo è la piattaforma del Gruppo GNN rivolta al mondo della medicina e del benessere.

Laureato in storia all’Università di Torino, ha conseguito un master of science in giornalismo alla Boston University e un Leadership Seminar alla Georgetown University di Washington.

Si occupa di cronaca scientifica e dei temi più controversi che animano i rapporti tra la scienza e la società.

E’ autore del saggio “Luna. La Prima Colonia” (Edizioni del Capricorno) con Antonio Lo Campo: è un racconto-reportage sul passato e sul futuro dell’esplorazione spaziale.

Ha scritto due ebooks: “Scienza e Democrazia” con Andrea Grignolio analizza gli interrogativi spalancati dalla ricerca, come gli Ogm, la sperimentazione animale e i legami tra scienza e politica, mentre “Prima che Accada” con Francesco Vaccarino è un viaggio nelle discipline di frontiera del XXI secolo, tra studi d’avanguardia e personaggi-simbolo, tra scoperte e invenzioni che suscitano allo stesso tempo speranze e paure.

 

Carlo Carraro è Rettore Emerito e Professore di Economia Ambientale all’Università Ca’ Foscari di Venezia di cui è stato il Rettore dal 2009 al 2014. E’ stato anche il Presidente dell’European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE).

E’ ora Vice-Presidente dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di cambiamenti climatici, insignita nel 2007 del premio Nobel. E’ anche il Presidente della Commissione su Cambiamenti Climatici, Infrastrutture e Mobilità Sostenibili costituita presso il relativo Ministero (MIMS), oltre che membro dell’ High Level Advisory Group della DG ECFIN e del Comitato Strategico del Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

Nel 2020 è stato eletto membro dell’ Academia Europaea. Ha conseguito il dottorato presso l’Università di Princeton.

 

Antonello Pasini è un fisico climatologo del CNR e docente di Fisica del clima a Roma Tre. Si occupa di elaborare e applicare modelli matematici nell’ambito dello studio del clima, con lo scopo principale di individuare le cause dei cambiamenti climatici a scala globale e regionale, e per studiare gli impatti a scala regionale e locale. Sviluppa in particolare modelli di intelligenza artificiale (a reti neurali).

E’ autore di numerosi articoli su riviste internazionali e curatore di un libro specialistico (Artificial intelligence methods in the environmental sciences). Ma ha pubblicato anche vari libri divulgativi, gli ultimi dei quali sono Effetto serra, effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea (2a ed. 2020), ed. Chiarelettere (scritto con G. Mastrojeni), che tratta degli influssi dei cambiamenti climatici sui fenomeni migratori, e L’equazione dei disastri: cambiamenti climatici su territori fragili, ed. Codice, sugli impatti dei cambiamenti meteo-climatici sugli eventi estremi in Italia.

E’ autore del primo blog italiano sul clima, Il Kyoto fisso, pubblicato dal 2007 al 2012 su Il Sole 24 ore e ora (dal 2012) pubblicato sulle pagine web di Le Scienze (edizione italiana di Scientific American). Il blog ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica nel 2016.

Per maggiori informazioni e registrazione, visitare il sito delle OGR.

OGR PUBLIC PROGRAM/CAVALLERIA RUSTICANA: IL DRAMMA E L’INNOCENZA

Martedì 4 maggio 2021 h 17.30 – LIVE STREAMING

A cura di Collettivo Interludio

Intervengono Marco d’Acri, Emanuele Dughera, Tommaso Tricarico, con il coordinamento di Paolo Dilauro.

L’opera che porta in scena i semplici; la “Cavalleria” quale sistema di valori; Mascagni ed il cinema; il dialetto siciliano; l’espressionismo di Munch; l’interpretazione creativa di un brano da parte di un regista o di un direttore d’orchestra; la santificazione dei dì di festa; Il “viaggio” di Ma scagni da Livorno a Cerignola. Questi alcuni dei temi che accompagnano il racconto dell’opera in un atto di Mascagni.

Un modo per riscoprire la vitalità dell’opera lirica, attraverso un racconto non convenzionale ed informale che alterna a parti narrative l’ascolto di grandi voci del passato e del presente, proponendo alcune interpretazioni significative di cantanti, direttori d’orchestra e registi.

Scaricare QUI il programma di sala.

BIOGRAFIA COLLETTIVO INTERLUDIO

Interludio è un collettivo culturale che nasce dall’iniziativa di un gruppo di appassionati d’opera che da oltre vent’anni frequentano i teatri lirici italiani ed europei. Spettacoli, conferenze, lezioni racconti, viaggi. Strumenti diversi per un unico scopo: promuovere la cultura dell’opera lirica e del melodramma italiano.

Tra le attività proposte vi è quella del racconto d’opera, una narrativa originale, non convenzionale, adatta anche a persone che non sono mai state in un teatro d’opera, ma che si lasciano catturare scoprendo quanto l’opera non sia solo vecchie storie o storie per èlite, ma la carne ed il sangue di cui siamo fatti.

Il racconto è una contaminazione tra arti che evidenzia da un lato come compositori e librettisti siano certamente creatori di cultura, ma anche creature della cultura del loro tempo; e dall’altro come altre discipline artistiche quali il cinema, le arti visive e la letteratura siano spesso influenzate dall’opera lirica.

Per OGR Public Program interverranno Marco d’Acri, Emanuele Dughera, Tommaso Tricarico, con il coordinamento di Paolo Dilauro.

Per maggiori informazioni e registrazione visitare il sito delle OGR.

OGR PUBLIC PROGRAM / MAGGIO 2021

Proseguono gli appuntamenti di OGR Public Program, temporaneamente in diretta streaming, sarà possibile seguirli semplicemente registrandosi e collegandosi gratuitamente ad un link, e ripartono le Domeniche in Festa dedicate al pubblico delle famiglie!

Gli eventi OGR Public Program, inseriti nell’ambito delle rubriche digitali di OGR Open Sessions, per il mese di maggio sono i seguenti:

4 maggio aprile ore 17:30 / Cavalleria rusticana: il dramma e l’innocenza
A cura di Collettivo Interludio

Dopo il successo del primo incontro sulla “Tosca”,  un modo per riscoprire la vitalità dell’opera lirica, attraverso un racconto non convenzionale ed informale che alterna a parti narrative l’ascolto di grandi voci del passato e del presente; intervengono Marco d’Acri, Emanuele Dughera, Tommaso Tricarico, con il coordinamento di Paolo Dilauro.

11 maggio ore 17:30 / Missione (quasi) impossibile: salviamoci insieme al pianeta terra con Carlo Carraro e Antonello Pasini
Modera Gabriele Beccaria.

Per la rassegna “Scintille” curata per questa prima parte dell’anno da Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile di Tuttoscienze e coordinatore di Salute.

30 maggio ore 11 e h 15 / Domeniche in Festa: Dialoghi a colori…per riaprire in bellezza!

Riparte la rassegna delle Domeniche in festa a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea  con l’appuntamento dal titolo Dialoghi a colori, in occasione della mostra Cut a rug a round square curata dall’artista americana Jessica Stockholder.

 

Tutti gli incontri sono gratuiti, è richiesta la prenotazione su Eventbrite.
Per maggiori dettagli visita la pagina Education/ Public Program sul sito OGR Torino.

OGR PUBLIC PROGRAM / APRILE 2021

Proseguono gli appuntamenti di OGR Public Program, temporaneamente in diretta streaming, sarà possibile seguirli semplicemente registrandosi e collegandosi gratuitamente ad un link, così come sarà possibile per il pubblico rivolgere domande agli ospiti, esattamente come sempre avvenuto in presenza.

Gli eventi OGR Public Program, inseriti nell’ambito delle rubriche digitali di OGR Open Sessions, per il mese di aprile sono:

9 aprile ore 17:30 / Le prossime frontiere della salute: la medicina personalizzata con Maria Rescigno e Giuseppe Testa
Modera Gabriele Beccaria.

Per la rassegna “Scintille” curata per questa prima parte dell’anno da Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile di Tuttoscienze e coordinatore di Salute.

20 aprile ore 17:30 / Tosca: la Storia che bussa alla porta
A cura di Collettivo Interludio

Un modo per riscoprire la vitalità dell’opera lirica, attraverso un racconto non convenzionale ed informale che alterna a parti narrative l’ascolto di grandi voci del passato e del presente; intervengono Marco d’Acri, Emanuele Dughera, Tommaso Tricarico, con il coordinamento di Paolo Dilauro.

 

Tutti gli incontri sono gratuiti, è richiesta la prenotazione su Eventbrite.
Per maggiori dettagli visita la pagina Education/ Public Program sul sito OGR Torino.

OGR PUBLIC PROGRAM / MARZO 2021

Proseguono gli appuntamenti di OGR Public Program, temporaneamente in diretta streaming, sarà possibile seguirli semplicemente registrandosi e collegandosi gratuitamente ad un link, così come sarà possibile per il pubblico rivolgere domande agli ospiti, esattamente come sempre avvenuto in presenza.

Gli eventi OGR Public Program, inseriti nell’ambito delle rubriche digitali di OGR Open Sessions, per il mese di marzo sono:

9 marzo ore 17:30 / Intelligenza Artificiale: il controverso abbraccio tra menti sintetiche e menti biologiche
con Barbara Caputo e Stefano Quintarelli
Modera Gabriele Beccaria.

Per la rassegna “Scintille” curata per questa prima parte dell’anno da Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile di Tuttoscienze e coordinatore di Salute.

16 marzo ore 17:30 –  Il videogioco è una forma d’arte?
con Riccardo Fassone e Marco Mazzaglia.

Una panoramica sulle possibilità espressive offerte dal mezzo videoludico, sui suoi rapporti con le altre arti e sulle tendenze emergenti in questo ambito.

 

Tutti gli incontri sono gratuiti, è richiesta la prenotazione su Eventbrite.
Per maggiori dettagli visita la pagina Education/ Public Program sul sito OGR Torino.

OGR PUBLIC PROGRAM / FEBBRAIO 2021

La Fondazione riparte con la programmazione 2021 di  OGR Public Program.

In attesa di poter tornare ad incontrarci di persona nei magnifici spazi delle OGR, i primi incontri dell’anno si svolgeranno ancora in diretta streaming e sarà possibile seguirli semplicemente registrandosi e collegandosi gratuitamente ad un link, così come sarà possibile per il pubblico rivolgere domande agli ospiti, esattamente come sempre avvenuto in presenza.

Gli eventi OGR Public Program, inseriti nell’ambito delle rubriche digitali di OGR Open Sessions, per il mese di febbraio sono:

17 febbraio ore 17:30 / Spazio, il settimo continente. un’avventura che ridisegna tutto: dalla vita quotidiana agli equilibri geostrategici
con Roberto Battiston e Dario Peirone.
Modera Gabriele Beccaria.

Il ritorno della rassegna “Scintille” che riprende, in questa prima parte dell’anno, con la curatela di Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile di Tuttoscienze e coordinatore di Salute.

23 febbraio ore 17:30 Cut a rug a round square, Jessica Stockholder in conversazione con Nimfa Bisbe Molin.
Modera Samuele Piazza.

Approfondimento della mostra pensata per il Binario 1 delle OGR e intitolata Cut a rug a round square.
*L’incontro si terrà in lingua inglese con possibilità di traduzione simultanea in italiano.

 

Tutti gli incontri sono gratuiti, è richiesta la prenotazione su Eventbrite.
Per maggiori dettagli visita la pagina Education/ Public Program sul sito OGR Torino.

Prosegue il viaggio di OGR YOU – NOVA CONVENTION

NOVA CONVENTION è il tema dell’edizione 2020 di OGR YOU,  un “esperimento intensivo di educazione alla complessità della cultura” curato da Guido Costa in collaborazione con Sergey Kantsedal, pensato per stimolare un nirvana della conoscenza attraverso l’arte in tutte le sue declinazioni e indurre in un gruppo di giovani coscienze la più alta disconnessione possibile.

Sospeso a marzo a causa dell’emergenza sanitaria,  è ripartito regolarmente a settembre in modalità remota.

Grazie alla guida dei curatori e alla partecipazione di importanti ospiti ed esperti, i giovani partecipanti stanno affrontando e approfondendo con un taglio del tutto originale e multidisciplinare alcune grandi categorie del nostro vivere: hanno parlato della Morte con l’esperta tanatologa Dott.ssa Marina Sozzi, di Alterazione con il filosofo e noto attivista politico Franco Berardi (Bifo), e di Denaro con l’ex pregiudicato appartenente alla Mala del Brenta Giampaolo Manca detto il Doge. Ogni ospite è invitato ad incontrare il gruppo di lavoro per un workshop a porte chiuse, e nei prossimi mesi verranno affrontati altri grandi temi come la Politica, l’Arte e la Bellezza, grazie alla partecipazione di altrettanti ospiti.

Questa edizione  si concluderà con un evento pubblico di restituzione finale.

Il prodotto della ricerca di OGR YOU 2020 è disponibile sulla pagina Instagram.

OGR PUBLIC PROGRAM DIGITAL / NOVEMBRE E DICEMBRE

Dopo un breve momento di riorganizzazione, OGR Public Program è pronto a migrare sul web per proseguire la programmazione 2020 nell’ambito di un più ampio progetto digitale a cura di OGR che sarà presto svelato.

Gli ultimi appuntamenti con gli ospiti di questa stagione vedranno:

– Jacopo Pasotti, modera Marco Ferrari, il 25 novembre h 17:30 
Riscaldamento Globale – Noi che ci vorremo adattare per il ciclo di incontri “Il clima che cambia” a cura dell’Associazione CentroScienza.

– Donatella Di Cesare il 9 dicembre h 17:30 / Il diritto a Respirare
– Chiara Giudi il 14 dicembre h 17:30 / La natura ama nascondersi
– Melania Mazzucco il 16 dicembre h 17:30 / Io vi vedo, io vi ascolto, io vi sento
per il ciclo di incontri “La cura del mondo” a cura dell’Associazione Doppiozero di Marco Belpoliti.

Ogni incontro si svolgerà in diretta streaming e sarà possibile seguirlo semplicemente registrandosi e collegandosi gratuitamente ad un link, così come sarà possibile per il pubblico rivolgere domande agli ospiti esattamente come sempre avvenuto in presenza.

Tutti gli incontri sono gratuiti, è richiesta la prenotazione su Eventbrite.
Per maggiori dettagli visita la pagina Education/ Public Program sul sito OGR Torino.

SWIPE – A SOCIAL SCHOOL

“Swipe – a social school” è il nuovo strumento formativo ad uso didattico che viene offerto gratuitamente a docenti e studenti delle scuole secondario di II grado.
A partire dal patrimonio documentario e dagli interventi degli ospiti di OGR Public Program, vengono realizzati dei brevi video contenenti estratti del Public Program arricchiti e valorizzati da approfondimenti, collegamenti, domande e immagini utili a creare occasioni di confronto, studio e ricerca, in aula o a distanza.

Il primo pacchetto di 3 video (realizzato da Limoon con la collaborazione di alcuni docenti del Liceo Cavour di Torino) è già disponibile gratuitamente sul canale YouTube della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.