EXPOSED TORINO FOTO FESTIVAL 2025 | ECHOES

Inaugurata oggi la seconda edizione di EXPOSED Torino Foto Festival, la rassegna internazionale dedicata al mondo della fotografia contemporanea. Diretto da Menno Liauw e Salvatore Vitale, quest’anno EXPOSED Torino Foto Festival ruota attorno al tema Beneath the surface, tema che invita lo spettatore a esplorare la realtà nascosta sotto la superficie delle immagini e delle loro storie, non solo quelle catturate dagli obiettivi degli artisti, ma anche quelle trasformate, ritoccate e generate dalle tecnologie digitali e dall’intelligenza artificiale.  Sedici gli artisti internazionali che espongono a Torino e che riportano in primo piano, attraverso la loro ricerca artistica, temi come le disuguaglianze sociali, il cambiamento climatico, la prospettiva postcoloniale, i mutamenti degli equilibri geopolitici. 

Organizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino e promosso da Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT in sinergia con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, EXPOSED Torino Foto Festival si inaugura alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, alla presenza di Carrie Mae Weems, una delle più importanti esponenti della fotografia internazionale.  L’esposizione, inserita nel palinsesto di EXPOSED, è una retrospettiva con opere tratte dalle sue serie fotografiche più famose con, al centro, un progetto originale Preach commissionato da Intesa Sanpaolo. La mostra è curata da Sarah Meister, Executive Director di Aperture, con un passato da curatrice presso il Museum of Modern Art (MoMA) di New York.  L’artista e la curatrice incontrano il pubblico il 17 aprile alle ore 18.00 in Gallerie d’Italia – Torino.

Il quartier generale di EXPOSED è invece l’Accademia Albertina di Belle Arti, che ospita 5 mostre. Lisa Barnard, Valeria Cherchi, Gregory Halpern, Silvia Rosi e Georges Senga sono gli artisti in mostra, portatori nelle loro opere di riflessioni potenti sul nostro tempo, tessitori di narrazioni che si nutrono delle loro esperienze personali e culturali.

Il festival per la prima volta sarà quasi totalmente gratuito. Obiettivo dichiarato di questa seconda edizione di EXPOSED Torino Foto Festival è coinvolgere un pubblico ampio, con un occhio di riguardo ai giovani.  Di qui la scelta di rendere la manifestazione accessibile gratuitamente a tutti (su prenotazione tramite Qr Code), o con un prezzo speciale di 5 euro per la mostra alle Gallerie d’Italia – Torino Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter.

Il Pass digitale potrà essere utilizzato dal 16 aprile al 2 giugno. Per averlo, è sufficiente cliccare su https://bit.ly/passexposed2025.

A far da corollario alle 12 mostre del programma principale, Echoes, un programma diffuso che copre tutta la città. Echoes coinvolge archivi, musei e spazi indipendenti per progetti speciali, happenings e laboratori tra arte e sperimentazione.  Un palinsesto di mostre, proiezioni, incontri e progetti speciali intreccia il mondo della fotografia, con quello dell’arte contemporanea, e della cultura in generale. Talk, laboratori, video proiezioni condurranno i visitatori in un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea, all’insegna della sperimentazione artistica e della riflessione sulle nuove frontiere della fotografia, intesa nella sua accezione più ampia. L’idea di Echoes è stimolare il dialogo tra pubblico, artisti e curatori, creando una rete tra diverse istituzioni culturali, anche molto differenti tra loro, per dare vita a un evento diffuso in città, capace di superare i confini tradizionali del festival, per condurre la fotografia in contesti anche inediti e apparentemente lontani e riflettere sulle sue molteplici evoluzioni.

Per maggiori informazioni sul programma completo e i progetti speciali si prega di visitate il sito della manifestazione.

 

Scarica il comunicato
Link alla cartella stampa

 

Homepage photo credit: RE:Birth, Father 01, Sardinia, Italy – 2021
Valeria Cherchi

Il CIMAM (Comitato Internazionale per i Musei e le Collezioni d'Arte Moderna) è l'unica rete mondiale di direttori e curatori di musei d'arte moderna e contemporanea. Fondato all'Aia nel 1962, il CIMAM è un'organizzazione affiliata all'ICOM (International Council of Museums).

CIMAM 2025

The 57th CIMAM Annual Conference – International Committee for Museums and Collections of Modern Art, will open on November 28 at OGR Torino, the innovation and culture hub of Fondazione CRT. Until November 30, Turin will be the international capital of art, welcoming over 300 delegates worldwide.

The event, organized by CIMAM, is supported by Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT and Fondazione CRT, and curated by the Content Committee with Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Torino Musei, and Castello di Rivoli Museum of Contemporary Art, involving museums and institutions from the city.

“We are proud that the 57th Annual Conference of CIMAM will take place at OGR Torino, a symbol of innovation and cultural experimentation, perfectly in line with the spirit of this prestigious international event,” says Anna Maria Poggi, President of Fondazione CRT. “Fondazione CRT, also through the strategic role of Fondazione per l’Arte CRT, firmly supports the dialogue between cultural institutions and the contemporary art system, aware that culture and creativity are fundamental levers for the development and social and cultural growth of the territory. The return of CIMAM to Italy, with the realization of an excellent program curated by the conference’s Content Committee together with Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Torino Musei, and Castello di Rivoli, is a valuable opportunity to strengthen the positioning of the country and the city on the international art scene.”

CIMAM returns to Italy after almost 50 years. In 1976, the conference was held in Bologna and Prato, the only stop in our country in over 60 years of Annual Conferences.

The Content Committee for the 2025 CIMAM Annual Conference is composed of members of the CIMAM Board: Chus Martínez, Director of the Art Gender Nature Institute in Basel – who will serve as Chair – Kamini Sawhney, Independent Curator, Bangalore; Malgorzata Ludwisiak, Ph.D., Museum Management Expert / Freelance Curator / Academic Teacher, Warsaw;, Leevi Haapala, Dean of the Academy of Fine Arts at the University of the Arts in Helsinki, and Victoria Noorthoorn, Director of Museo de Arte Moderno de Buenos Aires. Additionally, it includes the Directors and Curators of the hosting institutions: Francesco Manacorda, Director of Castello di Rivoli Museum of Contemporary Art, Chiara Bertola, Director of GAM – Civic Gallery of Modern and Contemporary Art in Turin, Bernardo Follini, Senior Curator of Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, and Davide Quadrio, Director of MAO Museum of Oriental Art.

Suhanya Raffel remarked on the conference’s ambitious goals: In Turin, we would like to propose a dynamic and very open and participative exercise consisting of exploring together the difficulties of enduring game-changing hardships while breeding new paradigms in our field. A case study based conference oriented towards providing us with a collectively made tool kit to counteract the multitude of challenges that too often leave us feeling overwhelmed and disempowered in our daily tasks as art professionals. Epictetus —a Greek Stoic philosopher—wrote: “Some things are within our power, while others are not. Within our power are opinion, motivation, desire, aversion, and, in a word, whatever is of our own doing.” Indeed, this is what we would love to analyze together in Turin: our doing and the relevance of practice-based culture to guarantee a life-intelligent, caring future.”

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, President of Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT and Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, commented: “We are delighted to be hosting CIMAM’s Annual conference in Turin—where we will be framing the collective discussion among the members and external experts around an attempt to identify how art and culture still can shape the form of our future. Turin has experienced and embodied, through centuries of history, the importance of culture for human society and what it means to move from theory to fieldwork. Turin is a learning city where we would like to host the transnational art community that CIMAM embodies and invite all the members to embark on the exercise of thinking about the structural transformations of our field, the new beginnings we are compelled to explore together, the new alliances among fields and also economic sectors to guarantee a central position of art and culture in our societies.”

In the coming months, the other locations hosting the event will be officially announced.

About CIMAM

CIMAM (International Committee for Museums and Collections of Modern Art) is the only global network of directors and curators of modern and contemporary art museums. Founded in The Hague in 1962, CIMAM is an Affiliated Organization of ICOM (International Council of Museums).

CIMAM’s vision is of a world where the cultural, social, and economic impact of modern and contemporary art museums, collections, and archives on society is widely recognized. To achieve this vision, CIMAM’s mission is to create an international and professional forum to discuss and share knowledge on topics of interest through key initiatives, such as the CIMAM Annual Conference, to provide support in line with international ethical standards of ICOM and CIMAM’s Code of Ethics, to establish guidelines, protocols, and benchmarks for best museum practices, and to contribute to the growth of the sector by facilitating cooperation and professional development.

Led by an international Board, the organization draws on the collective expertise of its members to advance the field and realize the shared vision. www.cimam.org

Download the press release

CIMAM 2025

On the occasion of CIMAM‘s General Assembly, which took place yesterday, 8 December, in Los Angeles, Suhanya Raffel, President of CIMAM and Director of M+ in Hong Kong, and Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, President of Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, announced that Turin will be the next city to host CIMAM’s 57th Biennale in 2025.

The event, organised by CIMAM, is supported by Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT and Fondazione CRT and curated by the Content Committe,  in collaboration with Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Torino Musei and Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, and with the participation of the city’s museums and institutions.

CIMAM returns to Italy after almost 50 years, since 1976, when the conference was held in Bologna and Prato, for its only stop in our country in over 60 years of annual conferences.

The Content Committee for the CIMAM Annual Conference 2025 was also announced, composed of CIMAM Board members Chus Martinez, Director of the Art Gender Nature Institute in Basel – who will chair the committee – Kamini Sawhney, independent curator, Malgorzata Ludwisiak, Artistic Director of the Museum of Modern Art in Warsaw, Leevi Haapala, Dean of the Academy of Fine Arts at the University of the Arts Helsinki, and Victoria Noorthoorn, Director of the Museo de Arte Moderno in Buenos Aires, and by the directors and curators of the host institutions: Francesco Manacorda, Director of the Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Chiara Bertola, Director of the GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Bernardo Follini, Senior Curator of the Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, and Davide Quadrio, Director of the MAO Museo d’Arte Orientale.

Suhanya Raffel remarked on the conference’s ambitious goals: “In Turin, we would like to propose a dynamic and very open and participative exercise consisting of exploring together the difficulties of enduring game-changing hardships while breeding new paradigms in our field. A case study based conference oriented towards providing us with a collectively made tool kit to counteract the multitude of challenges that too often leave us feeling overwhelmed and disempowered in our daily tasks as art professionals. Epictetus —a Greek Stoic philosopher—wrote: “Some things are within our power, while others are not. Within our power are opinion, motivation, desire, aversion, and, in a word, whatever is of our own doing.” Indeed, this is what we would love to analyze together in Turin: our doing and the relevance of practice-based culture to guarantee a life-intelligent, caring future.”

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo commented: “We are delighted to be hosting CIMAM’s Annual conference in Turin—where we will be framing the collective discussion among the members and external experts around an attempt to identify how art and culture still can shape the form of our future. Turin has experienced and embodied, through centuries of history, the importance of culture for human society and what it means to move from theory to fieldwork. Turin is a learning city where we would like to host the transnational art community that CIMAM embodies and invite all the members to embark on the exercise of thinking about the structural transformations of our field, the new beginnings we are compelled to explore together, the new alliances among fields and also economic sectors to guarantee a central position of art and culture in our societies.”

 

About CIMAM

CIMAM (International Committee for Museums and Collections of Modern Art) is the only worldwide network of directors and curators of modern and contemporary art museums. Founded in The Hague in 1962, CIMAM is an affiliated organization of ICOM (International Council of Museums).

CIMAM’s vision is of a world in which the cultural, social, and economic impact of modern and contemporary art museums, collections, and archives on society is widely recognized. To fulfill this vision, CIMAM’s mission is to create an international and professional forum to discuss and share knowledge on topics of interest through key initiatives, such as the CIMAM Annual Conference, provide support aligned with the ethical values of the ICOM and CIMAM Code of Ethics, establish guidelines, protocols, and benchmarks of best museum practice, and to contribute to the growth of the sector by facilitating cooperation and professional development. Led by an International Board of Museum Directors and Curators, the organization draws on the collective experience of its members to advance the sector and realize the shared vision. www.cimam.org

Dove finiscono le tracce - Opere dalla collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

DOVE FINISCONO LE TRACCE

Dove finiscono le tracce. Opere dalla collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT è la nuova mostra diffusa di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in dialogo con Artissima presentata ieri alla stampa e che inaugurerà giovedì 26 ottobre.

In occasione del trentennale della fiera, il centro della città di Torino accoglierà un progetto espositivo nato e sostenuto dal desiderio della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di valorizzare la propria collezione e affidato alla curatela di Artissima; un percorso itinerante in cinque luoghi del centro di Torino, una riscoperta della città attraverso l’esperienza di cinque opere testimoni della collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT acquisite nel corso degli ultimi vent’anni e conservate come patrimonio museale dalla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. 

L’esposizione, a cura di Artissima, racconta il rapporto tra grande storia e microstoria attraverso alcune opere iconiche degli artisti prescelti, in cui l’evoluzione degli eventi che segnano il decorso dei processi storici è accompagnata da riflessioni che declinano i sommovimenti epocali in chiave più intima e imperscrutabile, dando spazio al flusso degli eventi personali, alla soggettività degli artisti così come alla storia culturale del territorio. Ogni opera costruisce un rapporto indiziario con il suo tema di riferimento, mostrando come i rivolgimenti geopolitici, le transizioni della storia globale e la ricerca del sé siano osservati dagli artisti mediante prospettive elusive, spingendosi sin oltre tracce ed evidenze manifeste per svelare realtà nuove e immaginari inediti. Come suggeriva una delle maggiori voci della poesia italiana del novecento, quella di Piero Bigongiari, è dove finiscono le tracce, dove più nulla si legge, che si apre lo spazio di conoscenza dell’arte e della parola poetica.

Palazzo Perrone di San Martino, sede della Fondazione CRT, ospita Contrazione della metafisica n.2 (2007) dell’artista italiano Francesco Gennari, in comodato presso GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Il titolo indica sin da subito la prospettiva da cui osservare la scultura in marmo bianco di Francesco Gennari: quando qualcosa si contrae la sua forma si increspa, il volume diminuisce e la densità aumenta. Nel pensare l’opera Gennari immagina una forma scultorea che progressivamente si asciuga, concettualmente e formalmente, per rapprendersi infine nella figura di un osso animale. Lo scheletro a cui appartiene è, tuttavia, quello di una bestia immaginaria: un’anatomia impossibile in cui le ossa rappresentano l’elemento più denso, come negli organismi reali. E poiché l’animale esiste solo nella mente dell’artista, l’opera funziona come indizio della presenza nel mondo del suo autore, rivelando così la ragione che accompagna l’intera ricerca di Gennari: la volontà di affermare sé stesso mediante una costellazione di autoritratti.

Teatro Carignano accoglie l’opera City of Moscow (Map: Geodetic Bureau for the planning of the City of Moscow, 1940) (2009) dell’artista sudafricano William Kentridge, un arazzo in lana di mohair tessuta a mano in comodato presso GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, originariamente parte di una commissione dalla Metropolitan Opera di New York per la regia di una nuova messa in scena dell’opera per cui l’artista ha dato vita a un intero corpus di opere. Dal Don Chisciotte di Cervantes l’artista recupera un’iconografia equestre reinterpretata in chiave antieroica: la silhouette nera del cavallo si sovrappone a una mappa di Mosca nel 1940, città teatro degli sconvolgimenti della storia europea novecentesca e luogo in cui i sogni di cambiamento rivoluzionario hanno dapprima dato significato alle vite di molti, per poi crollare bruscamente dopo la salita al potere di Stalin.

Al Museo Nazionale del Risorgimento è possibile ascoltare l’installazione sonora dell’artista britannica Cally Spooner, Soundtrack for a Troubled Time (2017), in comodato presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Cally Spooner ha creato un’opera dai toni assurdi che riflette sul movimento dei dati e delle informazioni nel 2017, in un periodo in cui l’uso aggressivo e insensato del linguaggio, pur muovendosi sul piano incorporeo della parola, aveva prodotto una realtà “degradata” e pervasa da una violenza invisibile, restituendo la sensazione di essere sommersi da un’atmosfera linguistica e politica deteriorata, tramite una traccia audio a due canali che diffonde nello spazio la voce di un performer che conta fino a venti in spagnolo mentre viene travolto da secchiate d’acqua e, al contempo, il rumore secco dei colpi sferzati a una palla da golf attraversa l’ambiente.

**Presso Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica è esposta l’opera Failed States (2011) dell’artista austriaco Peter Friedl, in comodato d’uso presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Interessato all’arte come strumento critico per analizzare il reale, l’artista prende spunto dall’FSI (Fragile States Index), il report annuale dell’organizzazione statunitense no profit Fund for Peace che monitora la vulnerabilità dei Paesi ai conflitti e al fallimento economico, per mostrare la matrice ideologica di simili operazioni. La grande composizione esposta, realizzata da detenute ed ex-detenute del carcere Le Vallette di Torino, raccoglie 20 bandiere nazionali e, giocando in modo tagliente con il nome del report, avvicina nazioni solitamente indicate “ad alto rischio di fallimento” con quelle considerate a rischio inferiore, aggiungendo a queste anche le bandiere di Stati non riconosciuti, e non dichiarando i parametri della propria selezione, smascherando così la parzialità e l’arbitrarietà del documento.

Infine, il Teatro Regio di Torino ospita il film digitalizzato dell’artista britannico Simon Starling Four Thousand Seven Hundred and Twenty Five (Motion Control / Mollino) (2007), in comodato presso GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. In questo film in 35 mm i movimenti della macchina da presa percorrono da ogni angolazione possibile le forme di un’iconica sedia progettata da Carlo Mollino nel 1959. L’atto di osservare la sedia molliniana permette a Starling di evocare, attraverso i movimenti della cinepresa, l’autore che l’ha progettata. Il modo di procedere dell’inquadratura richiama non soltanto l’arabesco, linea emblematica delle creazioni di Mollino, ma anche i percorsi sinuosi e curvilinei degli sci e degli aeroplani, sue grandi passioni. Attraverso l’occhio filmico, Starling realizza così una lettura interpretativa inedita e maestosa, che dall’analisi formale si approssima a un atto di omaggio nei confronti del proprio oggetto.

La mostra sarà gratuita e visitabile dal pubblico a partire dal 26 ottobre fino al 12 novembre.

Tutte le sedi, dal giovedì alla domenica (26-29 ottobre, 2-5 novembre, 9-12 novembre 2023), dalle 11.00 alle 15.00*

*Teatro Regio dalle 11 alle 13

** La sede di Palazzo Madama non è disponibile nelle date 9-12 novembre 2023.

 

 

Scarica il comunicato

Link alla cartella stampa

 

FONDAZIONE ARTE CRT AD ARTISSIMA

Oltre a incrementare lo storico Fondo Acquisizioni, a promuovere il terzo episodio di Beyond Production, e a confermare il grant dell’OGR Award, Fondazione valorizza la propria collezione con la mostra Dove finiscono le tracce

Torino, 15 settembre 2023. La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT parteciperà con diverse e rinnovate iniziative ad Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia, che si terrà dal 3 al 5 novembre 2023 a Torino, e il cui tema di quest’anno è Relations of Care.

“La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, che opera per conto e grazie alla Fondazione CRT nel campo dell’arte contemporanea, continua ad affiancare Artissima, principale fiera d’arte contemporanea in Italia, giunta al traguardo della sua trentesima edizione ” dichiara Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. “Per ribadire il suo sostegno, la Fondazione ha scelto di incrementare il budget destinato alle acquisizioni di opere in fiera a favore della GAM e del Castello di Rivoli; di rafforzare la collaborazione attraverso un progetto di mostra a cura della fiera e sostenuto interamente dalla Fondazione, per condividerlo con la comunità locale e internazionale; di dare continuità al dialogo tra arte e tecnologia avviato del 2021 con la terza edizione di Beyond Production; infine, di supportare gli artisti e le gallerie presenti in fiera attraverso l’OGR Award.”

La prima importante novità riguarda proprio la mostra Dove finiscono le tracce: progetto espositivo nato e sostenuto dal desiderio della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di valorizzare la propria collezione e affidato alla curatela di Luigi Fassi (Direttore di Artissima) e all’organizzazione di Artissima. La mostra diffusa si disloca nei luoghi simbolici della città di Torino, con alcune iconiche opere della collezione della Fondazione attualmente in comodato alla GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e dal Castello di Rivoli Museo d’arte Contemporanea.

I luoghi della mostra diffusa e i relativi artisti ospitati saranno:

  • Il cortile di Palazzo Perrone di San Martino – sede della Fondazione CRT e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT con Francesco Gennari;
  • La Corte Medievale di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica con Peter Friedl;
  • Il portico d’ingresso del Museo Nazionale del Risorgimento con Cally Spooner;
  • Il foyer del Teatro Carignano con William Kentridge;
  • La Sala del Caminetto del Teatro Regio di Torino con Simon Starling.

La mostra, gratuita, sarà visitabile dal pubblico con modalità che verranno comunicate prossimamente.

Un’altra notizia di rilievo riguarda il fondo destinato alle acquisizioni di opere in fiera, a favore della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, che da quest’anno verrà incrementato a 200.000 euro.

Spazio al dialogo tra arte e tecnologia con la terza edizione di Beyond Production: curato nuovamente da Ilaria Bonacossa (Direttrice del Museo Nazionale dell’Arte Digitale di Milano (MNAD) , il progetto di quest’anno si svilupperà in un un Symposium: un’occasione per proporre una riflessione approfondita sul rapporto tra le nuove tecnologie, l’arte e la società, attraverso tre punti di vista differenti – quello degli artisti e addetti del mondo dell’arte, quello dei tecnici e quello di coloro che si occupano degli aspetti legali ed etici di questi nuovi mezzi – con relatori internazionali, che coinvolgerà l’Intelligenza Artificiale nella restituzione dei contenuti del Simposio.

Infine, a Fondazione supporterà nuovamente gli artisti e le gallerie presenti in fiera attraverso l’OGR Award, riconoscendo due grant da 5.000 euro ciascuno per incoraggiare la ricerca di due artisti, scelti senza vincoli di sezione né di mezzo espressivo, che esprimano nel proprio lavoro un’affinità, un desiderio, una speciale attitudine a dialogare o confrontarsi con le nuove tecnologie. Il Premio, che verrà assegnato dalla giuria composta da Fatima Hellberg (direttrice del Bonner Kunstverein, Bonn), Samuele Piazza (curatore delle OGR – Officine Grandi Riparazioni, Torino) e Bettina Steinbrügge (direttrice del Mudam, Lussemburgo), riconferma il ruolo della Fondazione Arte CRT e OGR Torino come catalizzatori di innovazione creativa e attivatori di sinergie tra le diverse realtà culturali del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la rete di collaborazioni tra gli attori culturali della città di Torino.

 

Scarica il comunicato stampa

Scarica la cartella stampa di Artissima

EXPOSED. TORINO FOTO FESTIVAL

Dal 2 maggio al 2 giugno 2024 la prima edizione dal titolo
New Landscapes – Nuovi Paesaggi

15 mostre temporanee in 15 sedi e un unico cartellone di eventi dedicati alla fotografia, realizzati coinvolgendo nella loro progettazione e produzione le principali istituzioni culturali e realtà indipendenti cittadine.

EXPOSED. Torino Foto Festival, il nuovo Festival Internazionale di Fotografia di Torino, inizia il suo percorso già nel 2023 con una serie di tappe di avvicinamento organizzate in occasione dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati alla fotografia e alla cultura contemporanea. Ogni anno il festival porterà nel capoluogo piemontese, nel mese di maggio, mostre temporanee, una fiera specializzata, attività didattiche, incontri, committenze artistiche ed eventi off declinati attorno a un tema e coinvolgendo le principali istituzioni culturali e realtà indipendenti cittadine. Obiettivo del Festival è quello di essere cassa di risonanza dei cambiamenti del panorama fotografico internazionale, offrendo un punto di vista inedito sulla storia della fotografia e su possibili scenari futuri.

Promosso da Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT in sinergia con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e organizzato da Fondazione per la Cultura Torino, EXPOSED nasce per rinsaldare il profondo legame tra Torino e la fotografia – è stata scattata qui la prima fotografia italiana esistente, nel lontano 1839 – e per sottolineare ancora una volta la vocazione culturale e artistica della città, che vede nelle iniziative incentrate su creatività e innovazione alcuni tra i principali motori di sviluppo e fattori di crescita, non solo turistica, del territorio.

La Direzione Artistica, selezionata attraverso una procedura internazionale ad evidenza pubblica, è stata affidata a Menno Liauw e Salvatore Vitale, rispettivamente Direttore e Direttore Artistico di FUTURES, piattaforma internazionale che comprende 19 importanti istituzioni artistiche europee con
impatto e influenza nel mondo della fotografia: una direzione artistica con un solido network alle spalle che, a partire dal dibattito più avanzato della fotografia contemporanea, fornirà la chiave di accesso per posizionare il Festival e la città a livello internazionale su temi come nuove tecnologie, digitale, creatività,
design.

La prima edizione di EXPOSED si svolgerà nel 2024, dal 2 maggio al 2 giugno – con le giornate di apertura delle principali mostre ed eventi concentrate dal 2 al 5 maggio – e si intitolerà New Landscapes – Nuovi Paesaggi: rifacendosi a uno dei temi centrali nella tradizione fotografica italiana, il Festival proporrà una riflessione sull’evoluzione odierna del medium fotografico, delle sue dinamiche di mercato e delle principali sfide e cambiamenti del mondo dell’immagine.

Il programma della prima edizione comprenderà la produzione e realizzazione di 15 mostre temporanee in 15 sedi e un unico cartellone di eventi dedicati alla fotografia: un palinsesto ambizioso che verrà realizzato grazie al coinvolgimento nella loro progettazione e produzione delle principali istituzioni cittadine – tra cui già confermate Fondazione Torino Musei con GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO- Museo d’Arte Orientale, Palazzo Madama, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Castello di Rivoli, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Gallerie d’Italia, OGR – Officine Grandi Riparazioni, Museo del Cinema, Museo Egizio, Museo Regionale di Scienze Naturali – e grazie al coordinamento del Festival per mettere a sistema l’offerta fotografica dei diversi soggetti coinvolti.
In programma anche proposte e collaborazioni con realtà indipendenti come C2C Festival, SPRINT Milano e The Phair, la fiera del libro d’arte indipendente, e con attori della scena artistica cittadina come le gallerie di TAG Turin Art Galleries e gli artist run spaces come Almanac Inn, Cripta 747, Mucho Mas, Recontemporary, Witty Books.

Altro elemento centrale di EXPOSED sarà l’istituzione di un’importante committenza artistica assegnata su open call internazionale: già a partire da quest’anno, un bando rivolto ad artisti e curatori internazionali selezionerà un artista a cui verrà commissionata un’opera sul paesaggio in Piemonte, con un premio di 20.000 euro e la produzione di una mostra nel 2024. Questo tipo di committenza riprende una pratica che in città ha un passato illustre: con la mostra 6 x Torino vennero commissionate 300 fotografie a sei fotografi italiani di risalto internazionale, costruendo un vasto archivio sull’imponente trasformazione della città di Torino all’inizio degli anni 2000, oggi parte della collezione della GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

Arricchiranno e completeranno il calendario una serie di incontri pubblici, attività didattiche ed eventi interattivi, oltre a simposi per i professionisti della fotografia contemporanea: un programma vivace e dinamico, pensato per coinvolgere sia il pubblico di addetti ai lavori che quello degli appassionati, integrando vecchi e nuovi linguaggi.

 

Scarica i materiali stampa.

VENT’ANNI DI SOSTEGNO ALLA PIÙ IMPORTANTE FIERA D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA

Presentata oggi in conferenza stampa alle Gallerie d’Italia la prossima edizione di Artissima che si terrà a Torino dal 4 al 6 novembre 2022.

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT conferma anche quest’anno il proprio sostegno alla fiera attraverso la campagna di acquisizioni a favore della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e del Castello di Rivoli; lanciando il secondo episodio di Beyond Production, l’avventura progettuale iniziata nel 2021 con Surfing NFT e che nel 2022 affronterà il tema del Metaverso; confermando per il quinto anni il supporto ad OGR Award.

La Fondazione è partner convinto della fiera da 20 anni, e ne condivide da sempre la sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa di una fiera sperimentale, innovativa e di ricerca.

 

THE PHAIR 2022

In partenza la terza edizione di The Phair, la fiera dedicata alla fotografia che dal 27 al 29 maggio propone un’accurata selezione di gallerie che presentano progetti artistici legati al tema dell’immagine.

Quast’anno la fiera si allarga più che mai con il ricchissimo programma di Torino Photo Days al quale aderiscono gran parte delle gallerie e istituzioni culturali della città, per un vero e proprio viaggio nel mondo della fotografia.

La Fondazione per l’Arte per Moderna e Contemporanea CRT, che supporta la manifestazione sin dalla sua prima edizione, conferma anche quest’anno il proprio sostegno con un contributo destinato al ricco programma culturale che affianca la parte fieristica.

Per tutte le info, visitare il sito della manifestazione.