NATURECULTURES. Arte e Natura dall’Arte Povera a oggi

OGR Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
presentano

Naturecultures
Arte e Natura dall’Arte Povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli

A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria e Samuele Piazza

Con il supporto della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
Con il contributo straordinario della Fondazione CRT

29.04 – 22.09.2022

 

NatureculturesArte e Natura dall’Arte Povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli: una ridefinizione della relazione con il mondo che ci circonda e la sua evoluzione caratterizza la mostra che aprirà il 29 aprile 2022 nei Binari 1 e 2 di OGR Torino.

Contemporaneamente ad altri artisti internazionali attivi a partire dalla fine degli anni sessanta del secolo scorso, gli artisti dell’Arte povera, molti dei quali torinesi, indagavano la realtà dell’esperienza fisica e incanalavano nelle loro opere l’energia invisibile che scorre nel mondo. Usavano tecniche elementari e materiali comuni per superare la separazione tra natura e artificio e rendere percepibile una consapevolezza corporea del mondo sensibile. Con le loro opere, hanno anticipato l’ecologia contemporanea. Scettici riguardo all’accelerazione dello sviluppo economico, erano consapevoli della necessità di un nuovo equilibrio ambientale. Erano vitali, ottimisti, pacifisti e anarchici, e hanno trasformato la definizione stessa di arte attraverso l’incrocio libero tra pittura, scultura, performance, film e fotografia nella nozione più aperta dell’installazione percorribile dal pubblico.

Organizzata in collaborazione tra OGR Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la mostra presenta opere in prevalenza della Collezione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. La Collezione comprende opere acquisite grazie alla Fondazione CRT tra il 2000 e il 2021. La Collezione, a eccezione del primo nucleo fondante, nasce da acquisizioni fatte annualmente su proposta del direttore del Museo che le individua in stretta connessione con i programmi culturali e con gli artisti che espongono al Museo. Esse sono approvate da un comitato scientifico internazionale e, grazie al comodato al Museo, esse incrementano le collezioni museali aperte al pubblico. Grazie alla sinergia tra il Museo e la Fondazione, Torino e il Piemonte hanno potuto  costruire, in poco più di vent’anni, una delle più significative raccolte d’arte contemporanea al mondo, condivisa  pubblicamente

In mostra saranno esposti lavori di Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari, Piero Gilardi, Amar Kanwar, Jannis Kounellis, Agnieszka Kurant, Richard Long, Mario Merz, Marisa Merz, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio.

Credit: Amar Kanwar, The Sovereign Forest, 2012

ARTISSIMA 2021

Dal nuovo dialogo progettuale Beyond Production tra Artissima e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, nasce Surfing NFT, un progetto innovativo in collaborazione con Artshell e LCA Studio Legale che indaga il fenomeno più discusso del dibattito contemporaneo: gli NFT.

 

Artissima e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT danno il via a Beyond Production, una piattaforma concettuale nata per stimolare e promuovere riflessioni sulle tendenze più innovative dell’arte contemporanea, e lanciano nel 2021 il progetto d’esordio Surfing NFT in sinergia con l’OGR Award e in collaborazione con professionisti del settore digitale e legale, Artshell e LCA.

«Da vent’anni Fondazione Arte CRT mette al centro della propria missione l’arte moderna e contemporanea, impegnandosi in prima linea nel promuovere linguaggi sperimentali e progettualità creative, capaci di incidere nel mondo dell’arte, con importanti ricadute sociali e di mercato» commenta Anna Ferrino, Presidente di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, continuando: «Surfing NFT è la nuova sfida firmata Artissima che la Fondazione intende sostenere, al fine di indagare come la tecnologia digitale influenzi a livello mondiale ogni ambito del vivere contemporaneo, compreso il fare artistico».

Surfing NFT intende offrire un nuovo punto di vista alla concezione contemporanea degli NFT, del loro rapporto con l’arte contemporanea, con la sua filiera e il suo mercato.

Ragionando sul complesso e sofisticato rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, il progetto Surfing NFT desidera invitare gli artisti contemporanei presentati dalle gallerie di Artissima a sperimentare la produzione di un’opera tramite i Non Fungible Token e la tecnologia blockchain in un contesto specializzato in cui l’attenzione si concentra sulla qualità dell’opera e non solo sul suo valore di scambio.

Sottolineando il ruolo fondamentale della curatela nella produzione dell’opera, nella selezione degli artisti e nell’accompagnamento alla vendita, Surfing NFT coinvolge attivamente le gallerie d’arte, considerate soggetto mediatore imprescindibile per lavorare efficacemente con i protagonisti della sperimentazione artistica contemporanea.

Grazie al sostegno di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Artissima offrirà a cinque artisti e alle rispettive gallerie – selezionati da un comitato curatoriale internazionale attraverso una call – la possibilità di produrre un’opera digitale registrata con NFT su blockchain e di visualizzarla in una piattaforma dedicata al progetto elaborata ad hoc da Artshell, senza l’obbligo di venderla con il tradizionale processo di scambio in cripto-valute.

I cinque artisti scelti riceveranno un budget di produzione di 8.000 euro cadauno messo a loro disposizione da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. In occasione di un evento dedicato organizzato nel mese di febbraio 2022 presso OGR Torino, centro di produzione e sperimentazione culturale tra i più dinamici a livello europeo, le opere saranno presentate sulla piattaforma dedicata e una tra le cinque opere verrà selezionata quale vincitrice dell’OGR Award e sarà acquisita dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per accrescere la propria Collezione.

Surfing NFT nasce dalla collaborazione con realtà estremamente credibili ed esperte nel proprio settore: configurato grazie alla collaborazione di Artissima con Artshell e LCA Studio Legale, il progetto è promosso da una Fondazione che vede la sua mission specifica nel sostegno all’arte contemporanea, un universo in costante evoluzione che Fondazione Arte CRT intende supportare attraverso un progetto curatoriale innovativo ed ambizioso.

Surfing NFT racchiude i tratti focali identitari sia di Artissima che di Fondazione Arte CRT, dalla ricerca scientifica di progettualità sperimentali da supportare e promuovere, all’importanza del concetto di collezione, strumento indispensabile per fotografare l’evoluzione del mondo dell’arte e cristallizzarlo nel tempo.

Per Surfing NFT Artshell svilupperà un concept di piattaforma dedicato e personalizzato per la promozione e la vendita di opere d’arte digitali, autenticate tramite NFT, con l’obiettivo di investigare e supportare il mercato nell’utilizzo di queste nuove tecnologie per la produzione artistica contemporanea.

Vista la grande sensibilità del mondo dell’arte verso i temi dell’eco sostenibilità, la tecnologia adottata da Artshell per la realizzazione del progetto Surfing NFT ha come caratteristica principale l’utilizzo di nuovi modelli per una migliore sostenibilità energetica e una forte riduzione dell’impatto ambientale.

LCA Studio Legale, al fine di garantire la corretta gestione delle opere e la tutela di artisti e collezionisti acquirenti, oltre ad autenticare analogicamente le opere secondo le regole del mercato dell’arte tradizionale, redigerà specifici contratti che regolamenteranno anche i diritti per la fruizione, l’esposizione e la condivisione dei lavori.


GLI NFT

NFT “Non Fungible Token” indica un bene digitale criptografico “non fungibile” ossia unico e non interscambiabile quindi in contrasto con, ad esempio, i bitcoin che sono fungibili e quindi interscambiabili.

Gli NFT vanno a colmare una delle criticità dell’arte digitale, costretta a fare i conti con il potenziale della riproduzione di massa e della distribuzione non autorizzata su Internet, perché forniscono prove di autenticità e proprietà dell’opera anche quando questa viene duplicata ai fini della sua diffusione. Vivono e vengono fruiti sulla blockchain – che possiamo immaginare come un grande registro di dati digitali – impiegando la stessa tecnologia delle cripto-valute, ma a differenza di queste sono, appunto, non interscambiabili perché unici.

Gli NFT sono inoltre indivisibili, a differenza delle cripto-valute che possono essere frazionate. Questo comporta che la proprietà dell’NFT sia riconducibile ad una sola persona. Nel codice criptato di ciascun NFT compaiono i dati di chi lo possiede e della vendita che ha operato per assicurarselo. Ogni NFT è indistruttibile: la tecnologia della blockchain e gli “smart contract” emessi quando un NFT viene registrato non possono essere replicati o distrutti. Tali tutele risultano di fondamentale importanza per un’opera digitale che, grazie a questo ambiente, si avvicina alla concezione dell’opera fisica e invita gli artisti contemporanei ad approcciarla – con maggior sicurezza rispetto a 10 anni fa – utilizzando le nuove tecnologie, avvicinandosi a nuovi pubblici e indagando nuove forme di incontro con l’arte attraverso gli strumenti digitali con cui viviamo in simbiosi.

Artissima // Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.

La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei. Il marchio di Artissima appartiene a Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. La ventottesima edizione di Artissima viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino.

Artshell // Artshell, in collaborazione con Mr.Lawrence studio di design contemporaneo, lavora al progetto Surfing NFT, con l’obbiettivo di sviluppare una nuova e migliore strategia di coinvolgimento per i progetti online di Arte e Design.
Artshell, ideato e sviluppato interamente in Italia, nasce dall’esigenza di digitalizzare e ottimizzare tutti i processi della filiera del mercato dell’arte, dalla catalogazione alla valutazione, dalla movimentazione all’assicurazione. Un network di servizi integrati, un nuovo modello di comunicazione che consente di semplificare i contatti tra gallerie, collezionisti e artisti. Artshell è la piattaforma per la gestione completa delle collezioni d’arte progettata per riunire in un unico ambiente digitale tutte le funzionalità di un archivio professionale e consentire la condivisione efficace del lavoro

LCA Studio Legale // LCA è uno studio legale indipendente a vocazione internazionale, specializzato nell’assistenza legale e fiscale d’impresa, con sede a Milano, Genova, Treviso e Dubai. Si rivolge principalmente al mondo industriale, istituzionale e finanziario, italiano ed estero, offrendo un completo servizio di consulenza nei settori del diritto commerciale, societario, amministrativo, finanziario, tributario, fallimentare, penale e immobiliare, del diritto del lavoro, della logistica e della proprietà intellettuale, e nella tutela dei patrimoni familiari. Lo Studio vede nell’innovazione attraverso l’arte, la scienza e la tecnologia un dichiarato obiettivo istituzionale in forza del quale ha valorizzato la passione e la profonda conoscenza del sistema dell’arte di alcuni suoi professionisti, consolidando così una specifica practice in materia di diritto e fiscalità dell’arte. LCA è oggi in grado di assistere i principali attori del mondo artistico e promuove l’arte al di fuori dei circuiti tradizionali con il progetto “Law is Art!”.

Per maggiori informazioni sulla fiera visita il sito www.artissima.art

CAMPO 22

Campo è il corso di studi e pratiche curatoriali progettato e organizzato su iniziativa della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nel 2012.

È un programma unico nel panorama dell’offerta formativa italiana per l’arte contemporanea: unisce la formula del corso specialistico a quella della residenza in viaggio. Campo è un itinerario: parte dal museo, base operativa per la formazione e l’esperienza professionale diretta e si sviluppa in un percorso di ricerca in movimento, tramite un ricco calendario di visite di studio nelle principali istituzioni artistiche italiane, negli spazi no-profit, nelle gallerie e negli studi degli artisti.

La richiesta di partecipazione deve essere inviata entro il 7 novembre 2021 a campo@fsrr.org

Il corso si svolgerà da gennaio a ottobre 2022.

 

Per maggiori informazioni visita il sito campo.fsrr.org

ARTISSIMA 2020

Artissima 2020, per la quarta volta a cura di Ilaria Bonacossa, per questa particolare edizione – soggetta agli sviluppi negativi della situazione epidemiologica europea e mondiale e alle continue limitazioni delle modalità e della capienza consentite per gli eventi – propone una versione “Unplugged”, un format dilatato nei tempi e negli spazi che riunisce esposizioni fisiche e progetti digitali.

La nuova identità visiva è ispirata al tema di questa edizione, il concetto di “Stasi frenetica”, una riflessione sull’idea di accelerazione opposta all’inerzia e sul bisogno di adattamento ai continui cambiamenti portati dalla crisi attuale. Un attitudine al dinamismo con la quale la fiera si conferma appuntamento chiave del mese del contemporaneo a Torino e del sistema dell’arte in generale.

Nella sua veste fisica, il progetto espositivo Unplugged vedrà i musei della Fondazione Torino Musei – GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama Museo d’Arte Antica e MAO – Museo d’arte Orientale – ospitare un corpus di opere delle gallerie selezionate per questa edizione della fiera (dal 7 novembre al 9 gennaio). Mentre nella sua veste digitale Artissima lancerà due progetti Artissima XYZ (online dal 3 novembre al 9 dicembre), una inedita piattaforma cross-mediale che trasforma le sezioni curate della fiera in una esperienza digitale, e il catalogo online (online dal 5 novembre al 9 dicembre) che accoglierà le sezioni storiche della fiera.

Oltre al progetto della fiera, quest’anno Artissima articola e rinsalda le sinergie con le molteplici istituzioni culturali e artistiche attive sul territorio, musei fondazioni e gallerie, come il Castello di Rivoli, le OGR – Officine Grandi Riparazioni, la Fondazione Merz e la Fondazione Sandretto re Rebaudengo a cui si aggiungono Camera – Centro italiano per la fotografiaMuseo Ettore Fico, il PAV – Parco Arte Vivente e la Pinacoteca Agnelli che contribuiranno ad arricchire il programma con la propria offerta culturale.

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, da sempre uno dei partner principali della manifestazione, sceglie di sostenere i tre progetti espositivi realizzati nei musei della Fondazione Torino Musei per avvicinare un pubblico sempre più vasto all’arte contemporanea.

Per ulteriori informazioni sugli orari e le modalità di fruizione della fiera visitate il sito di Artissima.