aulArte

Educazione

aulArte è un progetto di educazione promosso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che si rivolge alle scuole del Piemonte, il cui obiettivo è quello di favorire la conoscenza e la divulgazione dell’arte contemporanea all’interno dei programmi scolastici grazie alla collaborazione dei Dipartimenti Educazione dei musei e delle fondazioni d’arte contemporanea piemontesi.

La Fondazione Arte CRT crede infatti profondamente nel ruolo educativo dell’arte contemporanea, nella funzione che può esercitare nei processi di apprendimento e nella vita collettiva di un gruppo scolastico composto di bambini e di adulti, di insegnanti e famiglie.

In campo educativo, possiamo ormai parlare di una vera e propria tradizione dell’istituzione, avviata nel 2010 con il progetto ZonArte, un programma di attività nato dal confronto e dalla collaborazione tra i Dipartimenti educazione dei principali musei e istituzioni del territorio.

 

 


Dopo il successo delle prime due edizioni che hanno coinvolto 33 istituti e oltre 4300 studenti e studentesse, la terza edizione di aulArte rinnova con un significativo contributo l’attenzione rispetto a due temi molto importanti, l’accesso ai luoghi di cultura da parte degli studenti e delle studentesse e la formazione insegnanti, sviluppandosi in due differenti modalità:

 

– Bando rivolto a tutte le scuole del Piemonte di ogni ordine e grado il cui contributo è destinato ad uscite didattiche nei musei e nelle Fondazioni di arte contemporanea del Piemonte (Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Ferrero, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, PAV Parco Arte Vivente, Pinacoteca Agnelli).

– Programma di formazione destinato docenti delle scuole piemontesi articolato in moduli proposti dai Dipartimenti Educane aventi per oggetto tematiche legate agli artisti e alle pratiche dell’arte contemporanea.  L’obiettivo è consentire ai docenti di sviluppare autonomamente una didattica che utilizzi l’arte contemporanea nell’ambito dei programmi scolastici.
La prima annualità del progetto terminerà a maggio 2025 per maggiori dettagli consulta il programma completo.
In autunno verrà presentato il nuovo programma 2025-26.

Edizioni passate

2025 2024 2023
2025 2024 2023

aulArte 2025

Dopo il successo della seconda edizione, è online il bando aulArte 2025-2026 per facilitare l’accesso ai luoghi di cultura da parte degli studenti e delle studentesse e la formazione insegnanti. Come la precedente edizione il progetto è declinato in due differenti modalità:


Bando rivolto a tutte le scuole del Piemonte di ogni ordine e grado il cui contributo è destinato ad uscite didattiche nei musei e nelle Fondazioni di arte contemporanea del Piemonte. I 30 istituti selezionati per l’anno 2025-2026 verranno annunciati il 30 giugno 2025.

Programma di formazione docenti il cui obiettivo è consentire ai docenti di sviluppare autonomamente una didattica che utilizzi l’arte contemporanea nell’ambito dei programmi scolastici. Il programma sarà presentato in autunno.

 

Maggiori informazioni

aulArte 2024

Dopo il successo della prima edizione, il bando aulArte 2024-2025 fa un passo ulteriore cercando di portare un significativo contributo rispetto a due temi molto importanti, l’accesso ai luoghi di cultura da parte degli studenti e delle studentesse e la formazione insegnanti, sviluppandosi in due differenti modalità:


Bando rivolto a tutte le scuole del Piemonte di ogni ordine e grado il cui contributo è destinato ad uscite didattiche nei musei e nelle Fondazioni di arte contemporanea del Piemonte.

I 25 istituti selezionati per l’anno 2024-2025: Scuola Secondaria di I grado “Martiri del Martinetto” (Istituto Comprensivo Giovanni Cena), Torino, TO; Istituto Comprensivo Barge, Barge, CN; Scuola dell’Infanzia “Fondazione Giuseppe Bionda”, Rivalta di Torino, TO; Istituto Comprensivo “Cesare Pavese” Candelo-Sandigliano, Sandigliano, BI; Scuola Primaria “Martiri della Benedicta” (Istituto Comprensivo. 2 Novi Ligure), Novi Ligure (AL); Liceo G. B. Bodoni, Saluzzo, CN; I.I.S. C. I. GIULIO, Torino, TO; C.P.I.A. 2 CUNEO Alba-Mondovì “Gino Strada”, Alba, CN, Istituto Comprensivo Castellamonte, Castellamonte, TO; Istituto Comprensivo Umberto Saba, Torino, TO; Istituto Comprensivo Baricco, Torino, TO; Istituto Comprensivo “C. A. Dalla Chiesa” di Nizza Monferrato, Nizza Monferrato, AT; Istituto Comprensivo 1 Asti, Asti, AT; Istituto Comprensivo TORINO II, Torino, TO; Istituto Maria Ausiliatrice, Giaveno, TO; Istituto Comprensivo Antonelli – Casalegno, Torino, TO; Primo Liceo Artistico, Torino, TO; Istituto Comprensivo Valdilana – Pettinengo, Valdilana, BI; Istituto Comprensivo llaria Alpi, Torino, TO; Istituto Comprensivo Andezeno, Andezeno, TO; Istituto Comprensivo 1 Acqui Terme, Acqui Terme, AL; Scuola Primaria Paritaria “S. Anna Opera Barolo”, Moncalieri, TO; Istituto Comprensivo Caduti di Cefalonia-Mazzini, Torino, TO; Istituto Comprensivo Alessandria-Spinetta Marengo, Spinetta Marengo, AL; Istituto Comprensivo Pinerolo 4, Pinerolo, TO.

 

Programma di formazione docenti il cui obiettivo è consentire ai docenti di sviluppare autonomamente una didattica che utilizzi l’arte contemporanea nell’ambito dei programmi scolastici.

Il progetto partito a settembre si svolgerà da ottobre a maggio.

Per maggiori dettagli consulta il programma completo.

 

Maggiori informazioni

aulArte 2023

La prima edizione del progetto “aulArte”  si è rivolta a tutte le scuole primarie del Piemonte attraverso un bando indirizzato alla divulgazione dell’arte contemporanea e di come questa si relazioni con temi e problematiche attuali.


Alle istituzioni scolastiche selezionate è stato richiesto di lavorare ad un’idea progettuale in dialogo con la programmazione annuale e/o con argomenti di attualità; a partire da una tematica generale ampia legata alla contemporaneità, il progetto proposto è stato sviluppato utilizzando come strumento i linguaggi, i temi, le opere, gli artisti, le correnti dell’arte contemporanea.

Grazie alla collaborazione con i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni di arte contemporanea del territorio, i docenti e gli studenti delle scuole selezionate hanno svolto un percorso di approfondimento visitando le eccellenze museali del territorio e svolgendo attività in classe finalizzate ad una restituzione finale.

Gli 8 istituti selezionati per l’anno 2023-2024: Istituto Comprensivo Druento, Druento, TO; Istituto Comprensivo Revello, Revello, CN; Direzione Didattica di Leini “Anna Frank” Scuola Primaria, Leini, TO; Istituto Comprensivo Gaetano Salvemini, Torino, TO; Istituto Comprensivo Caselette, Caselette, TO; Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo, Torino, TO; Istituto Comprensivo Cavaglià, Viverone, BI; Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, Verzuolo, CN.

 

I Dipartimenti Educazione partner di progetto: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, GAM – Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Merz, Parco Arte Vivente, Pinacoteca Agnelli, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero.

torna indietro
Visualizza la tua selezione
1
Opere selezionate

Se ti interessa avere informazioni più dettagliate sulle opere selezionate, per motivi professionali o di ricerca, scrivici e saremo felici di aiutarti.

scrivici