TALKS@ARTISSIMA

Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT rinnova il proprio sostegno alla ventottesima edizione della fiera internazionale Artissima, allestita all’Oval di Torino dal 5 al 7 novembre e curata da Ilaria Bonacossa. Partner consolidato di Fondazione Arte CRT, la rassegna rappresenta un’occasione imperdibile per concretizzare la missione, tesa a promuovere l’arte moderna e contemporanea quale fattore di sviluppo sociale, culturale ed economico. I due ambiti in cui si concretizzerà il supporto di Fondazione Arte CRT saranno presentati nel corso dei relativi talk organizzati sabato 6 novembre al Meeting Point di Artissimale nuove acquisizioni (ore 14,30) e l’innovativo progetto Surfing NFT (ore 16,30).

 

H 14.30 – Presentazione delle nuove acquisizioni della Fondazione a favore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Partner consolidato della Fondazione Arte CRT, Artissima rappresenta un appuntamento imperdibile per concretizzarne la missione, tesa a promuovere l’arte moderna e contemporanea quale fattore di sviluppo sociale ed economico. Nel corso del talk, la Presidente Anna Ferrino e il Direttore di Artissima Ilaria Bonacossa evidenzieranno l’importanza delle acquisizioni in fiera,  segnale forte di sostegno e continuità da parte di Fondazione Arte CRT alla manifestazione, alle gallerie partecipanti e ai musei del territorio. L’incontro sarà l’occasione per annunciare le opere d’arte selezionate in questa edizione da Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e Riccardo Passoni, Direttore della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, opere che andranno ad implementare la Collezione della Fondazione, in comodato ai musei. Insieme alla video testimonianza di Sir Nicholas Serota, in qualità di rappresentante del Comitato Scientifico della Fondazione, Christov-Bakargiev e Passoni approfondiranno le motivazioni e le procedure della scelta, evidenziando l’importanza di implementare la storica Collezione della Fondazione e la storia delle acquisizioni per i due musei, una raccolta che rappresenta un’eccellenza all’interno del panorama internazionale.

 

H 16.30 – Surfing NFT

Surfing NFT è il progetto d’esordio di un dialogo progettuale tra Artissima e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che ogni anno dedicherà un focus ad una nuova tendenza nel mondo dell’arte. Surfing NFT indaga il fenomeno delle opere d’arte digitali certificate con Non Fungible Tokens e viene presentato durante il talk cui prenderanno parte Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt, Artshell, LCA Studio Legale e OGR Torino, partners del progetto, oltre all’Associazione Nazionale Italia4blockchain.

Interverranno: Anna Ferrino (Presidente Fondazione Arte CRT); Ing. Massimo Buonomo (Former UN Global Expert in blockchain and cryptocurrencies); Bernabò Visconti di Modrone (Founder and CEO at Artshell S.r.l); Avv. Miriam Loro Piana (LCA Studio Legale)

FONDAZIONE ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA CRT

Torino, 18 giugno 2021 – Si è insediato oggi, alla presenza del Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia e del Segretario Generale Massimo Lapucci, il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che resterà in carica per i prossimi quattro anni. Presieduto dall’imprenditrice Anna Ferrino, il nuovo “board” è composto dal notaio Caterina Bima in qualità di Vice Presidente, accanto ai Consiglieri Gianni Arnaudo (architetto e designer) e Marco Giovannini (ingegnere e imprenditore).

Confermato Massimo Broccio, già Segretario del Consiglio nei precedenti mandati.

Cambiano le persone, come è doveroso che sia dopo molti anni di impegno, ma non cambia la missione della Fondazione per l’Arte che continuerà a sostenere la creatività contemporanea del territorio e le istituzioni che la accolgono, commenta il Presidente uscente Fulvio Gianaria, nel congratularsi con i vertici neoeletti.

Dopo dodici anni di Presidenza, Gianaria lascia la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea, vero e proprio braccio operativo della Fondazione CRT che l’ha istituita nel Duemila e ne garantisce tuttora il supporto.

Esprimo gratitudine al gruppo di lavoro che ci ha preceduto e all’intera struttura perché, grazie al loro contributo, la Fondazione si qualifica quale punto di riferimento per l’arte moderna e contemporanea, sia a livello nazionale che internazionale”, dichiara Anna Ferrino.

Nel segno del più ampio spirito di continuità, la nuova Presidente ha quindi espresso l’intenzione di continuare a “puntare sulla tutela, promozione e valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea quale fattore di sviluppo sociale ed economico, da attuarsi in primis attraverso la Collezione, assetto fondamentale per lo sviluppo dei due principali musei di riferimento del nostro territorio, la Galleria d’Arte Moderna di Torino e il Castello di Rivoli”.

“Negli ultimi dodici anni, infatti, la Fondazione ha acquisito oltre 250 importanti opere d’arte dei più rilevanti artisti contemporanei, da Marina Abramovic a William Kentridge, Liam Gillick e Jannis Kounellis, favorendo e indirizzando la programmazione espositiva dei maggiori musei piemontesi”, spiega la Presidente Ferrino, che aggiunge: “La Fondazione intende restare in prima linea per supportare l’intero sistema dell’arte contemporanea a Torino e in Piemonte, attraverso il sostegno ai suoi protagonisti, gli artisti, e ai progetti di residenza loro dedicati, nonché mediante l’erogazione di contributi specifici destinati alle più importanti manifestazioni culturali torinesi, alle fiere e alle gallerie.

“Infine, proseguendo lungo il percorso tracciato nel corso dell’ultimo quadriennio – prosegue Anna Ferrino – ritengo sia fondamentale focalizzarsi sulle progettualità e i servizi di formazione culturale gratuita messi in campo negli spazi OGR, un bacino di indiscussa eccellenza in termini di innovazione culturale che, attraverso programmi come OGR Public Program e OGR You, puntano a coinvolgere ed educare le nuove generazioni, il nostro futuro”.

 

___________________

 

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Ente strumentale della Fondazione CRT, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea arricchisce e valorizza da oltre 20 anni il patrimonio culturale e artistico torinese e piemontese, sia con l’acquisizione di nuove opere, sia con azioni e progetti per lo sviluppo, il rafforzamento e l’efficienza dell’intero sistema.

La Fondazione ha acquisito complessivamente più di 870 opere di 300 artisti, per un investimento complessivo superiore ai 40 milioni di euro: una delle più importanti collezioni private a livello internazionale, al servizio della collettività. Inoltre, per avvicinare all’arte contemporanea un pubblico sempre più vasto e diffuso, la Fondazione agisce su molteplici fronti: la promozione (con il sostegno al programma Contemporary Art), la fruizione (con il contributo alle più rilevanti manifestazioni del circuito culturale piemontese), la formazione e l’educazione (con i progetti OGR Public Program, OGR YOU e ZonArte).

www.fondazioneartecrt.it

 

Contatti Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

via XX Settembre 31, 10121 Torino – Italy | Tel +39 011 5065604

info@fondazioneartecrt.it

 

Ufficio stampa

Anna Cavallera

Cell. 3395422511

annacava@hotmail.com

 

ARTISSIMA 2020

Artissima 2020, per la quarta volta a cura di Ilaria Bonacossa, per questa particolare edizione – soggetta agli sviluppi negativi della situazione epidemiologica europea e mondiale e alle continue limitazioni delle modalità e della capienza consentite per gli eventi – propone una versione “Unplugged”, un format dilatato nei tempi e negli spazi che riunisce esposizioni fisiche e progetti digitali.

La nuova identità visiva è ispirata al tema di questa edizione, il concetto di “Stasi frenetica”, una riflessione sull’idea di accelerazione opposta all’inerzia e sul bisogno di adattamento ai continui cambiamenti portati dalla crisi attuale. Un attitudine al dinamismo con la quale la fiera si conferma appuntamento chiave del mese del contemporaneo a Torino e del sistema dell’arte in generale.

Nella sua veste fisica, il progetto espositivo Unplugged vedrà i musei della Fondazione Torino Musei – GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama Museo d’Arte Antica e MAO – Museo d’arte Orientale – ospitare un corpus di opere delle gallerie selezionate per questa edizione della fiera (dal 7 novembre al 9 gennaio). Mentre nella sua veste digitale Artissima lancerà due progetti Artissima XYZ (online dal 3 novembre al 9 dicembre), una inedita piattaforma cross-mediale che trasforma le sezioni curate della fiera in una esperienza digitale, e il catalogo online (online dal 5 novembre al 9 dicembre) che accoglierà le sezioni storiche della fiera.

Oltre al progetto della fiera, quest’anno Artissima articola e rinsalda le sinergie con le molteplici istituzioni culturali e artistiche attive sul territorio, musei fondazioni e gallerie, come il Castello di Rivoli, le OGR – Officine Grandi Riparazioni, la Fondazione Merz e la Fondazione Sandretto re Rebaudengo a cui si aggiungono Camera – Centro italiano per la fotografiaMuseo Ettore Fico, il PAV – Parco Arte Vivente e la Pinacoteca Agnelli che contribuiranno ad arricchire il programma con la propria offerta culturale.

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, da sempre uno dei partner principali della manifestazione, sceglie di sostenere i tre progetti espositivi realizzati nei musei della Fondazione Torino Musei per avvicinare un pubblico sempre più vasto all’arte contemporanea.

Per ulteriori informazioni sugli orari e le modalità di fruizione della fiera visitate il sito di Artissima.

RISULTATI #RACCONTOPLURALE

Oltre 300 artiste e artisti di Piemonte e Valle d’Aosta hanno partecipato alla call del progetto #RaccontoPlurale, lanciato il 6 maggio scorso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per supportare un settore fortemente penalizzato durante la pandemia di Covid-19 con un contributo complessivo di 60.000 euro.

Ciascuno dei 60 artisti selezionati da un comitato scientifico costituito dalle curatrici e critiche Francesca Comisso, Olga Gambari e Luisa Perlo, con la collaborazione di TAG Torino Art Galleries (l’associazione delle gallerie torinesi), riceverà ora un sostegno di 1.000 euro.

Ogni candidatura è stata esaminata e valutata sulla base di specifici requisiti quali il domicilio in Piemonte o Valle d’Aosta; un’attività artistica documentata da un portfolio e da almeno due anni di partecipazione a mostre e/o residenze artistiche realizzate in gallerie, istituzioni quali musei centri d’arte e realtà artistiche non profit; l’autodichiarazione di assenza di altre forme di reddito da lavoro subordinato non precario. Il processo di selezione è stato volto a valorizzare le testimonianze inedite realizzata secondo i linguaggi espressivi personali ritenuti più adeguati alla circostanza.

I lavori esaminati restituiscono una fotografia unica e inedita della scena artistica attuale del nostro territorio, una narrazione che si sviluppa attraverso disegni, video, fotografie, opere pittoriche e digitali, progetti, testi, generosamente prodotti dalla creatività, dalle riflessioni e dalla sensibilità di coloro che più di tutti sanno leggere i cambiamenti e le difficoltà del vivere quotidiano.

“La call #RaccontoPlurale, nata con l’obbiettivo di valorizzare il ruolo culturale e sociale delle artiste e degli artisti, e insieme di dare loro un sostegno concreto, ha rilevato una scena artistica vitale e ricchissima. Le centinaia di proposte pervenute dipingono una realtà dinamica ed eterogena, che ha fatto assumere alla call il valore di un vero e proprio censimento di figure, ricerche e pratiche, attive nel presente di un contesto locale aperto alla sperimentazione, sensibile alla contaminazione dei linguaggi e in sintonia con la scena europea e internazionale. Una realtà che conferma spontaneamente la vocazione della città e del suo territorio a “laboratorio” dell’arte e della cultura contemporanea. Gli elaborati selezionati, tra immagini, parole, suoni e gestualità, danno forma a un diario sfaccettato di altissima qualità su questi mesi segnati dalla pandemia, esplorandone temi ed emozioni individuali e collettive. Un vero racconto plurale, declinato intorno a concetti sguardi sul presente e visioni del futuro, dove si intrecciano e a volta sovrappongono l’ordinario e lo straordinario, lo spazio pubblico e privato, l’interno e l’esterno, l’affettività, i legami, il corpo, la vita degli oggetti, il tempo, la paura, la noia, il futuro. Dove la casa diventa un osservatorio o una tenda ricevuta in dono come rifugio; dove si evoca il potere del vivente e la natura viene invocata, nutrita, accarezzata.
Le candidature sono state selezionate sulla base dell’esame dei materiali richiesti (elaborato, portfolio e curriculum vitae, con particolare riguardo a quelle accompagnate da sinossi o statement) con l’obiettivo di rappresentare la comunità degli artisti nella sua coralità, e restituirne l’articolazione in un ritratto il più possibile fedele ed esaustivo. Non avendo posto limiti d’età, si è voluto dare spazio a una visione intergenerazionale e declinata secondo molteplici linguaggi e formati espressivi. La call, oltre a porsi come una raccolta di testimonianze e come segno, insieme simbolico e concreto, di attenzione alle artiste e agli artisti, offre uno straordinario strumento di lettura e di lavoro per la riprogettazione condivisa sul futuro prossimo della comunità e del sistema artistico territoriale” 
dichiara il comitato di selezione.

Si prega di scaricare l’allegato per visualizzare l’elenco completo.

La Fondazione si congratula con gli artisti selezionati e ringrazia fortemente tutti i partecipanti per aver inviato le propria candidatura.

Foto e sinossi al link: bit.ly/30B8tAA