

Pavimento ad occhi chiusi, 1997
Dimensione variabile
Bartolini, in un’intervista, ha citato il verso di Emily Dickinson: “This is the room of my freedom”, e in quel verso si trova intera la poetica da cui sembrano discendere le opere in collezione. La stanza è l’unità di misura del suo pensiero creativo, intima come una camera da letto, densa di geografie sensibili e costellazioni percettive come può esserlo lo studio di un artista. Le sue stanze sono spazi mentali, teste entro cui l’immaginazione si muove, sosta e passeggia inquieta come sul piano inclinato di tamburo, per raggiungere vertigini opposte, senza risolversi a trovare riposo in un equilibrio stabile. [...]
Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli (Torino)