OGR PUBLIC PROGRAM/COME TUTTO FINI’

OGR PUBLIC PROGRAM/COME TUTTO FINI’

OGR Public Program ospita Franco ‘Bifo’ Berardi con “Come tutto finì (e anche un poco perché)”

Martedì 28 settembre 2021 h 18.30 – DUOMO

“Vogliamo tutto è un ordigno linguistico di calcolata potenza e di trattenuta passionalità. Passione e ironia si intrecciano con dosaggio sapiente ed esplodono insieme, dando vita a un libro che si può leggere in molti modi: come un resoconto delle lotte sociali del proletariato metropolitano, come un controcanto incalzante e talora balzellante al diffondersi dell’autonomia degli operai, come uno sguardo distaccato, o come un gesto di simpatia del linguaggio per la vita”

Così scrive Franco “Bifo” Berardi nella prefazione di “Vogliamo tutto” di Nanni Balestrini (1971); volere tutto implicava migliori condizioni di lavoro, turni più umani, salari commisurati agli sforzi, tempo libero e, in alcuni casi, il diritto a un reddito slegato dal lavoro salariato.

Dal queste riflessioni trae spunto la nuova mostra delle OGR curata da Nicola Ricciardi e Samuele Piazza e intitolata appunto Vogliamo tutto  (25 settembre 2021- 16 gennaio 2022), in cui Franco Bifo Berardi interverrà in qualità di ospite del Public Program per attivare un confronto dialogico con il pubblico e capire perché e in quale momento storico le premesse della lotta sessantottina abbiano subito una battuta d’arresto per poi prendere una strada del tutto differente.

L’incontro è accessibile alle persone sorde o ipoudenti.

 

BIOGRAFIA

Franco “Bifo” Berardi si iscrive all’età di 14 anni alla FGCI, ma ne viene espulso tre anni più tardi per “frazionismo”. Partecipa al movimento del ’68 nella facoltà di lettere dell’Università di Bologna e si laurea in Estetica con Luciano Anceschi aderendo a Potere Operaio, gruppo della sinistra extraparlamentare di cui diviene figura di spicco a livello nazionale. Nel 1970 pubblica il suo primo libro, Contro il lavoro (edito da Feltrinelli), mentre nel 1971 scrive appunto la prefazione di “Vogliamo tutto” di Nanni Balestrini. Nel 1975 fonda la rivista A/traverso, un foglio che era espressione dell’ala “creativa” del movimento bolognese del 1977; nei suoi scritti mette al centro della propria analisi il rapporto tra movimenti sociali e tecnologie comunicative.

Nel 1976 partecipa alla fondazione dell’emittente libera Radio Alice e subisce l’arresto per l’accusa di partecipazione alle Brigate Rosse, da cui viene assolto un mese dopo. Per richiederne la scarcerazione, Radio Alice organizza una festa in Piazza Maggiore, a cui partecipano oltre diecimila persone. Berardi viene scarcerato poco dopo, e diviene il leader dell'”ala creativa” della protesta studentesca bolognese del 1977. Dopo la chiusura della radio da parte della polizia, contro Berardi viene spiccato un mandato per “istigazione di odio di classe a mezzo radio”, per sottrarsi all’arresto fugge da Bologna. Si rifugia a Parigi dove frequenta Félix Guattari e Michel Foucault e pubblica il libro Le Ciel est enfin tombé sur la terre (Éditions du Seuil). Con loro lancia l’appello contro la repressione che ebbe enorme risonanza e contribuì alla preparazione del convegno che si tenne a Bologna nel settembre ’77.

Negli anni ottanta rientra brevemente in Italia e poi si trasferisce a New York dove collabora alle riviste Semiotext(e), Almanacco musica e Musica 80. Viaggia a lungo in Messico, India, Cina e Nepal. In quel periodo inizia ad occuparsi della crescita delle reti telematiche e preconizza la futura esplosione della rete quale vasto fenomeno sociale e culturale. Alla fine degli anni ottanta si trasferisce in California dove pubblica alcuni saggi sul cyberpunk. Ritorna a Bologna e, in veste di protagonista, partecipa al documentario Il trasloco di Renato De Maria, prodotto dalla RAI nel 1991, incentrato sulla storia del suo appartamento.

Dal 1992 al 2004 collabora alla rivista DeriveApprodi insieme a Sergio Bianchi e altri. Dal 2000 al 2009 cura con Matteo Pasquinelli l’ambiente di rete Rekombinant. Nel 2002 fonda Orfeo Tv, la prima televisione di strada italiana. Nel 2005 un suo pamphlet che si scaglia contro le politiche sociali del nuovo sindaco di Bologna Sergio Cofferati viene ripreso con enfasi dalle testate giornalistiche nazionali.

Negli anni successivi i suoi libri vengono tradotti in molte lingue, (tra cui inglese, spagnolo, portoghese, turco, coreano, cinese, giapponese, tedesco, svedese, norvegese finlandese…) ; i più importanti sono Heroes, del 2014, And Phenomenology of the end, del 2015, Futurability, del 2017, Breathing, del 2018.

Negli utimi anni pubblica regolarmente con la rivista NOT e la versione italiana dei suoi libri esce per Nero edizioni.

Per maggiori informazioni e registrazione, visitare il sito delle OGR.

leggi di più
Visualizza la tua selezione
1
Opere selezionate

Se ti interessa avere informazioni più dettagliate sulle opere selezionate, per motivi professionali o di ricerca, scrivici e saremo felici di aiutarti.

scrivici