![](https://api.fondazioneartecrt.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaEpJaWxtT1RGaE5XSXpOaTB6TldZekxUUTFaakV0WW1JMk5DMHlaV014TVdOa01UQTBOMklHT2daRlZBPT0iLCJleHAiOm51bGwsInB1ciI6ImJsb2JfaWQifX0=--f29f4196e05111d1b19920ec5add42ce6f8435a0/08.%20Pinksummer_TomasSaraceno%20(1600).jpg)
![](https://api.fondazioneartecrt.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaEpJaWxtT1RGaE5XSXpOaTB6TldZekxUUTFaakV0WW1JMk5DMHlaV014TVdOa01UQTBOMklHT2daRlZBPT0iLCJleHAiOm51bGwsInB1ciI6ImJsb2JfaWQifX0=--f29f4196e05111d1b19920ec5add42ce6f8435a0/08.%20Pinksummer_TomasSaraceno%20(1600).jpg)
Radio Galena, 2018
ED. 2/3 + 2AP
Quella di Saraceno è un’arte visionaria che trae il proprio nutrimento dall’apporto di altri campi del sapere: dall’architettura alle scienze naturali e sociali, dall’astrofisica all’antropologia, dall’ingegneria all’ecologia. Coadiuvato da uno staff multidisciplinare nel suo studio di Berlino, l’artista predilige un approccio collaborativo nella ricerca e nella produzione delle opere. Il suo lavoro, articolato in serie che si ripetono negli anni, è costituito da grandi installazioni immersive dall’aspetto ludico e spettacolare in forma di città volanti o tele di ragno, che il pubblico percorre e modifica con i movimenti e il peso del proprio corpo.
Forte di una formazione da architetto ricevuta tra Argentina, Germania e Italia, Saraceno si inserisce nel solco della progettualità radicale e utopista degli anni sessanta. [...]Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli (Torino)