![](https://api.fondazioneartecrt.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaEpJaWsxTjJGbE1XRmxOQzFqWlRrMUxUUXhaamN0WVRnek5pMHhNRGd5T1RSaVpHVm1OMllHT2daRlZBPT0iLCJleHAiOm51bGwsInB1ciI6ImJsb2JfaWQifX0=--a8c91034cb05452039de1117c0a321e27ffc1fd8/arienti-clint.jpg)
![](https://api.fondazioneartecrt.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaEpJaWsxTjJGbE1XRmxOQzFqWlRrMUxUUXhaamN0WVRnek5pMHhNRGd5T1RSaVpHVm1OMllHT2daRlZBPT0iLCJleHAiOm51bGwsInB1ciI6ImJsb2JfaWQifX0=--a8c91034cb05452039de1117c0a321e27ffc1fd8/arienti-clint.jpg)
Clint, 1994 - 1995
45cm x 59cm
La ricerca di Stefano Arienti è mossa da un’instancabile analisi nei confronti del disegno, delle sue tecniche, dei suoi supporti e delle sue modalità di percezione. Attingendo alla storia dell’arte, così come alla cultura di massa, l’artista interviene su poster, manifesti e carte. Ogni opera è il frutto di un procedimento complesso e stratificato, alla fine del quale Arienti, attraverso il proprio intervento creativo, restituisce e immette in un nuovo ciclo vitale quanto temporaneamente sottratto al patrimonio iconografico della collettività.
Reinventando la figura dello studioso chino sui propri testi, con gesti di cancellazione, manipolazione o semplice piegatura, in più opere l’artista interviene su interi libri e volumi. [...]
Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea
Piazza Mafalda di Savoia
10098 Rivoli (Torino)