CAMPO

formazione

Per la formazione dei curatori sul territorio.

CAMPO è il Corso per Curatori ideato, progettato e organizzato su iniziativa della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – che ha così completato l’offerta formativa del progetto RES.Ò.

La piattaforma RES.Ò ha rappresentato infatti un interlocutore privilegiato del programma Campo in termini di condivisione di progettualità e professionalità, grazie alla presenza dei rappresentanti dei principali attori del sistema arte contemporanea in Piemonte, una rete di istituzioni e persone con cui gli studenti del corso entravano in stretto contatto, tramite visite e incontri dedicati.

Oggi il programma CAMPO prosegue autonomamente il suo percorso. La sua unicità lo contraddistingue nel panorama dell’offerta formativa italiana per l’arte contemporanea. La formula proposta unisce il corso specialistico alla residenza in viaggio e si articola come un itinerario: partendo dal museo, base operativa per la formazione e l’esperienza professionale diretta (150 ore di didattica frontale), si sviluppa in un percorso di ricerca in movimento (200 ore di didattica sul campo) attraverso un ricco calendario di visite di studio (fieldtrips) nelle principali istituzioni artistiche italiane ed europee, negli spazi non-profit, nelle gallerie e negli studi degli artisti. Il programma prevede inoltre ore per lo studio individuale e esperienze di laboratorio.

Dal 2015 Goethe-Institut Turin è partner di Campo e sostiene il progetto attraverso la promozione di lezioni, conferenze e viaggi di studio in Germania.

Al termine del percorso, grazie al sostegno delle due Fondazioni, sono assegnate fino a quattro borse lavoro per un periodo di stage con i principali attori del settore sul territorio piemontese.

Edizioni passate

2023 2022 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012
2023 2022 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012

CAMPO 2023

Selezionati gli studenti che parteciperanno a CAMPO23, partito a gennaio 2023.

CAMPO 2022

La decima edizione di CAMPO –  Corso per aspiranti curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è iniziata a gennaio 2022 e si è conclusa a settembre. Ogni anno il programma di incontri, viaggi e focus teorici cerca di seguire il calendario italiano e internazionale delle principali manifestazioni.

All’inizio di questa edizione, a causa di un elevato numero di contagi, le lezioni si sono svolte online. Mentre a partire da febbraio la didattica è ripresa in presenza a Torino. Con la conclusione dello stato di emergenza e la riapertura delle istituzioni culturali e la possibilità di viaggiare sul territorio nazionale e internazionale, 10 studentǝ sono riuscitǝ a visitare diverse realtà con sede a Roma, Napoli, Milano, Venezia, e un viaggio internazionale a Francoforte e Kassel per Documenta per indagare sulla scena artistica europea, dove hanno incontrato tra gli altri, Susanne Pfeffer, direttrice MMK Museum für Moderne Kunst. In totale sono stati realizzati 10 moduli didattici e le lezioni si sono concluse a settembre 2022.

I partecipanti a CAMPO22 hanno inoltre ideato il progetto conclusivo Pluriball.

 

CAMPO 2020

La nona edizione di CAMPO –  Corso per aspiranti curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è iniziata a gennaio 2021 e si è conclusa lo scorso novembre. Ogni anno il programma di incontri, viaggi e focus teorici cerca di seguire il calendario italiano e internazionale delle principali manifestazioni. Anche in questa edizione, dettata dal protrarsi dall’emergenza sanitaria Covid-19, i dieci studenti selezionati hanno partecipato a 6 lezioni in presenza e 4 in modalità online. A partire dal mese di maggio, con la riapertura delle istituzioni culturali e la possibilità di viaggiare sul territorio nazionale, sono riusciti a visitare diverse realtà con sede a Roma, Napoli, Milano, Venezia, Bolzano, ed effettuare più un “fieldtrip virtuale” di indagine sulla scena artistica europea, dove hanno incontrato tra gli altri, Charles Esche, direttore Van Abbemuseum, Eindhoven.

I partecipanti a CAMPO21 hanno inoltre fondato il collettivo Proteo e ideato il progetto conclusivo  Productive Leisure.

 

CAMPO 2019

L’ottava edizione di CAMPO per aspiranti curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si è conclusa lo scorso settembre. Ogni anno il programma di incontri, viaggi e focus teorici cerca di seguire il calendario italiano e internazionale delle principali manifestazioni. In questa edizione tuttavia, caratterizzata dall’emergenza sanitaria Covid-19, i dieci studenti selezionati hanno partecipato ad alcune lezioni in presenza e ad altre in modalità online. Sono riusciti inoltre a visitare diverse realtà nazionali con sede a Venezia, Bolzano e Verona, più un “fieldtrip virtuale” di indagine sulla scena berlinese, dove hanno incontrato tra gli altri, Krist Gruijthuijsen, direttore del KW Institute for Contemporary Art di Berlino.

I partecipanti a CAMPO19 hanno inoltre ideato il progetto conclusivo TBD X-POST. Immagini operative.

A ottobre sono stati selezionati gli studenti che parteciperanno a CAMPO21, in partenza a gennaio.

CAMPO 2018

Durante la settima edizione di CAMPO – Corso per aspiranti curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, i dieci studenti che hanno frequentato il corso hanno visitato lo Stedelijk Museum di Amsterdam dove hanno incontrato, tra gli altri ospiti, Karen Archey, critica d’arte e curatrice.

 

CAMPO 2017

Nella sesta edizione di CAMPO, i dieci studenti che hanno frequentato il corso hanno incontrato, tra gli altri ospiti, Ippolito Pestellini Laparelli, uno dei curatori di Manifesta.

CAMPO 2016

La quinta edizione di CAMPO ha coinciso con l’importante manifestazione Documenta tenuta a Kassel. In occasione del loro viaggio studio, gli studenti hanno incontrato Dieter Roelstraete, membro del team curatoriale.

CAMPO 2015

La quarta edizione di CAMPO ha visto gli studenti impegnati nella realizzazione di PIIGS, un progetto che nasce dalla collaborazione tra scuole per curatori internazionali di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna. PIIGS è una piattaforma di dialogo intorno al tema della crisi economica e al suo impatto sulla pratica artistica e curatoriale. I risultati di questo dialogo sono stati presentati nei giorni di Artissima sotto forma di mostre, talks, tavole rotonde e lezioni.

CAMPO 2014

Durante la terza edizione di CAMPO, i dieci studenti hanno lavorato alla produzione di un video, uno spazio curatoriale virtuale che ha utilizzato le opere della Collezione Sandretto Re Rebaudengo per creare una narrazione filmica.

CAMPO 2013

La seconda edizione di CAMPO per aspiranti curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, durata oltre otto mesi, ha replicato la metodologia di studio sperimentata con successo durante la prima edizione.

Gli otto studenti che hanno frequentano CAMPO13 hanno inoltre ideato e realizzato host, un progetto che prevedeva un ciclo di sette mostre svolto da gennaio a luglio 2014 in diverse città italiane come Torino, Bologna, Roma, Venezia, Milano. Il progetto ha analizzato criticamente la mobilità come opportunità e vincolo del processo creativo, creando possibilità di incontro e dialogo con artisti coetanei attivi nelle città visitate. Gli artisti ospitati hanno dato vita a sette “mostre-lampo” (da una sola sera) che si sono svolte in appartamenti presi in affitto tramite airbnb.it e abitati dagli stessi curatori del progetto.

CAMPO 2012

La prima edizione di CAMPO per aspiranti curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si è svolta da novembre 2012 a giugno 2013.

Sono dieci gli studenti che hanno frequentano CAMPO12, selezionati tra le circa ottanta application giunte in risposta al Bando per la prima edizione del corso pubblicato nel maggio 2012. Gli studenti, di età compresa tra i ventitré e i trentaquattro anni, sono giunti da tutta Italia e sono laureati in prevalenza in Storia dell’arte e Management culturale.

Al termine della prima edizione, gli studenti hanno lavorato insieme alla produzione di una vera e propria mostra dal titolo A Linkin Park, sul tema delle tecnologie digitali e mobili, ideando una mostra visibile tramite smartphone, e presente negli spazi esterni della Fondazione Sandretto in forma di QRcode. La mostra è stata inoltre accompagnata da una pubblicazione bilingue con il contributo di vari esperti sulla materia.

torna indietro
Visualizza la tua selezione
1
Opere selezionate

Se ti interessa avere informazioni più dettagliate sulle opere selezionate, per motivi professionali o di ricerca, scrivici e saremo felici di aiutarti.

scrivici