![](https://api.fondazioneartecrt.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaEpJaWxsTkRreFl6bGtNUzAxTldaa0xUUTBOMlF0T0RneU55MDVNR1UxTW1Gak5tUXhOalVHT2daRlZBPT0iLCJleHAiOm51bGwsInB1ciI6ImJsb2JfaWQifX0=--207d6861864abe6ef4fc0a9158e61a2ac8de85c7/Mulas_517.jpg)
![](https://api.fondazioneartecrt.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaEpJaWxsTkRreFl6bGtNUzAxTldaa0xUUTBOMlF0T0RneU55MDVNR1UxTW1Gak5tUXhOalVHT2daRlZBPT0iLCJleHAiOm51bGwsInB1ciI6ImJsb2JfaWQifX0=--207d6861864abe6ef4fc0a9158e61a2ac8de85c7/Mulas_517.jpg)
Robert Rauschenberg, Venezia, 1964
19.3cm x 29.4cm
Per Mulas la fotografia è pensiero. Spesso per indicare il processo creativo degli artisti che osservava e ritraeva durante il lavoro in studio usava la parola “operazione”. Un termine vicino all’atto del fotografare e, in senso più ampio, propria dell’elaborazione mentale, più che del lavoro manuale. Scorrendo i suoi scritti si trovano numerosi passaggi in cui sembra enunciare in modo programmatico la volontà che sia l’aspetto razionale del fare artistico a conquistare la scena dei suoi scatti. È il caso delle note dedicate a David Smith dove rileva esplicitamente l’importanza dell’operazione mentale dell’artista nel scegliere i pezzi ed eseguire le sculture, rispetto alla mera operazione fisica, o della consonanza che Mulas esprime con l’analisi ironica condotta da Roy Lichteinstein sulla pretesa spontaneità della pennellata espressionista, ingabbiata dal pittore negli spessi contorni e nel rigido codice stilistico del disegno a fumetti. [...]
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Via Magenta, 31
10128 Torino